top of page
Small%25252520Meeting_edited_edited_edit
logo collana.png

MODULO DI

ISCRIZIONE AL CORSO EM e

AI CORSI DELLA COLLANA ENERGIA & IMPIANTI

02-Anea-logo-2_edited.png
Logo_aermec_edited.png
1280px-Logo_ufficiale_di_ACCA_software_S
magicad_logo_horizontal_SMALL.png
Toshiba-logo.png
cropped-LOGO-1.jpg
Logo_Rhoss.png
caleffi-logo.JPG
Blumatica_logo.png

Il modulo che segue è utile al fine di richiedere l'iscrizione ai corsi della Collana Energia & Impianti.

La compilazione del modulo consente di iscriversi al corso per Energy Manager [EM] di 56 ore ovvero al corso di Certificatore Energetico [CE], quest'ultimo consistente nel corso EM più 24 ore addizionali per un totale di 80 ore. In aggiunta, nella scheda è possibile selezionare ulteriori corsi a titolo completamente gratuito, come sotto specificato.

Al termine del corso CE, avendo totalizzato il numero di ore richieste, sarà possibile accedere all'esame per conseguire l'attestato di CERTIFICATORE ENERGETICO riconosciuto dal MiSE. Un titolo ufficiale che può garantire la competenza di chi lo esibisce. L'esame finale per la certificazione avrà luogo al termine delle ottanta ore totali di corso e ha un costo di 145 € + IVA, quota da versarsi, al termine del corso, direttamente ad ANEA che gestirà tutti gli aspetti inerenti.

Qualora si perfezioni l'iscrizione ai corsi [EM] o [CE], sarà possibile partecipare gratuitamente ai seguenti corsi:

  1. "FONDAMENTI DI IMPIANTI TERMOTECNICI" [IT] - AERMEC

  2. "SELEZIONE DEI COMPONENTI DI IMPIANTO" [CO] - RHOSS

  3. "INTRODUZIONE A TERMUS" [TE] - ACCA

  4. "GLI IMPIANTI VRF" [IV] - TOSHIBA

  5. "GLI IMPIANTI IDRONICI, COMPONENTI E REGOLAZIONE" [ID] - CALEFFI

  6. "PROGETTAZIONE SOSTENIBILE" [PS] - NIB

  7. "INTRODUZIONE ALL'USO DI MagiCAD" [MA] - MAGICAD

A corollario della collana E&I, Uni In Strada, unitamente ai propri partner, al fine di accrescere le conoscenze in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili, ad integrazione delle normale attività di formazione in aula, propone Stage su impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Sarà possibile accedere a:

 

  • Impianto REWEC3, Autorità portuale di Salerno

E' prevista una visita all'impianto di tipo REWEC3 (REsonant Wave Energy Converter), per la conversione di energia ondosa in energia elettrica in corso di realizzazione presso l'autorità portuale di Salerno. L'impianto è costruttivamente molto simile ad una tradizionale diga portuale a cassoni cellulari, in cui la parte lato mare è opportunamente modificata per consentire lo sfruttamento dell’energia associata al moto ondoso incidente.

 

  • Impianto MGTES, Magaldi Power SpA, Buccino

A Buccino (SA) sarà possibile visionare il sistema «MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage)». Quest’ultimo è basato completamente su tecnologia italiana e brevettato dalla Magaldi Green Energy (MGE), accumula energia sostenibile attraverso un «letto di sabbia silicea» e la rilascia «al bisogno» migliorando così l’efficienza degli impianti eolici e solari e contribuendo alla stabilità delle reti.

 

  • Impianto Fotovoltaico Monteboli, Eboli

L’impianto oggetto della visita sarà quello denominato Monteboli di potenza pari a 24MW, il più importante, in termini di potenza installata, mai realizzato da un Ente Comunale, che garantirà, per un periodo stimato di circa 25 anni, una produzione di energia elettrica, da fonte rinnovabile quale quella solare, di oltre 33.000.000 di kWh annui.  Grazie alla tecnologia fotovoltaica che non utilizza combustibili fossili vengono risparmiati ogni anno oltre 6.100 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) ed evitate per ogni anno emissioni di oltre 14.000.000 di kg di CO2, di 26.000 kg di SO2 , di 15.000 kg di NOx e di 800 kg di polveri. Il termine vita sarà accompagnato da un revamping dell’impianto e dal riciclo totale dei moduli dismessi.

  • Laboratorio HTLAB @UNISA, Fisciano

Il laboratorio dispone di una caldaia a cogenerazione basata su ciclo Stirling. Questa consente il contestuale sviluppo di energia termica ed elettrica. Sara' possibile compiere misure su sia di energia termica che elettrica che di rendimento. Saranno visionati impianti didattici predisposti per lo studio e la simulazione del funzionamento di impianti di condizionamento dell'aria e di riscaldamento ad acqua calda. Gli impianti, opportunamente strumentati, consentono di caratterizzare idraulicamente e termicamente i componenti che li costituiscono, quali pompa, radiatore, ventilconvettore, valvola a tre vie, misuratore di portata, batterie di riscaldamento e di raffreddamento/deumidificazione e umidificatore, ecc....

Il modulo prevede l’upload della seguente documentazione: 

  1. documento del sottoscrittore (e del partecipante, se diverso dal sottoscrittore); 

  2. copia del bonifico bancario da effettuare presso Banca Monte Pruno - Filiale di Mercato S. Severino IBAN IT 72P0878476240010000029541, Intestatario: UNI IN STRADA - Causale: ACCONTO ISCRIZIONE al CORSO EM (ovvero CORSO CE) di NOME COGNOME - Importo: € 100,00 ;

  3. solo in caso di pagamento di quota ridotta, documento attestante lo status di studente/dottore di ricerca ovvero di diplomato/laureato/addottorato da non più di due anni.

Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, dando comunicazione agli iscritti almeno tre giorni prima della data di inizio del corso contestualmente provvedendo al rimborso delle quote versate per l’iscrizione.

 

È il caso di evidenziare che la calendarizzazione dei corsi gratuiti è soggetta alla disponibilità delle aziende, dei professionisti e dei docenti che, in via speciale, hanno concesso a UNI IN STRADA tale opportunità, condividendo i valori che animano la ns associazione. UNI IN STRADA, nel ringraziare per la sensibilità mostrata, si farà carico di comunicare tempestivamente la calendarizzazione non appena questa sia resa nota e si esonera da ogni responsabilità qualora i corsi erogati a titolo gratuito non possano aver luogo, per motivazioni diverse in capo a chi si è cortesemente reso disponibile.


Gli Stage sono svolti recandosi sul posto con mezzo proprio. UNI IN STRADA valuterà la possibilità, insieme agli interessati, di fittare un bus per sposarsi collettivamente. È il caso di evidenziare che gli stage sono legati alla disponibilità dei partner per cui UNI IN STRADA non sarà responsabile qualora, per motivi di competenza degli stessi, tale disponibilità venga a mancare.

 
 
bottom of page