Evento organizzato da


con il generoso supporto di

e con il patrocinio morale di

DESCRIZIONE DEL CONCORSO
“In mezzo a tutto, il sole dimora” è un concorso rivolto alle scuole secondarie di II grado che unisce cultura scientifica, creatività e linguaggio audiovisivo. Attraverso l’analisi di celebri film di fantascienza, gli studenti sono invitati a esplorare il rapporto tra scienza, tecnologia ed emozioni, utilizzando il cinema come strumento di riflessione e divulgazione. L'intendimento è quello di promuovere la cultura scientifica e la curiosità verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e allo stesso tempo competenze di comunicazione, lavoro di squadra, pensiero critico e capacità di argomentazione.
➡️ al seguente link è disponibile una descrizione dettagliata del progetto: Descrizione del progetto.
COME PARTECIPARE
La partecipazione avviene in squadra e prevede tre semplici passaggi:
1-Iscrizione delle squadre
-
Ogni squadra deve essere composta da 2 a 6 studenti.
-
È necessario indicare un docente-tutor di riferimento.
-
L’iscrizione avviene compilando il modulo accessibile nella scheda “Iscrizione squadre” in testa alla presente pagina entro il 26 ottobre 2025.
2-Iscrizione dell’istituto scolastico
-
Ogni istituto deve compilare una sola volta la scheda “Iscrizione istituto”, indipendentemente dal numero di squadre partecipanti.
-
In questa scheda è possibile richiedere la stipula della convenzione PCTO con UNI IN STRADA APS, così da riconoscere l’attività come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
3. Contributo liberale
Ogni istituto è invitato a versare un contributo liberale di € 25 per ciascuna squadra iscritta, entro il 20 novembre 2025. L’intero importo raccolto sarà interamente destinato ad aumentare il montepremi finale. UNI IN STRADA APS aggiungerà inoltre un contributo speciale di € 1.000. Le coordinate bancarie sono esposte nel modulo di iscrizione per l'Istituto.
REGOLAMENTO
Il concorso si sviluppa nell’arco di quattro settimane e prevede:
1 - Visione guidata di 4 film di fantascienza (uno a settimana)
-
I film saranno forniti da UNI IN STRADA APS tramite account Netflix o Disney+ le cui credenziali di accesso saranno rese disponibili un'ora prima della data prevista per la visione collettiva del film.
-
Ogni proiezione si svolgerà in aula, alla presenza del docente-tutor.
-
Ogni film sarà introdotto da un breve video di approfondimento scientifico realizzato da docenti universitari ed esperti.
2 - Produzione di un video-elaborato originale
Ogni squadra dovrà realizzare un video della durata massima di 120 secondi.
-
Il video dovrà:
-
citare una scena o una frase chiave del film visionato,
-
spiegare la motivazione della scelta attraverso argomentazioni scientifiche, tecniche ed emozionali,
-
concludersi con una domanda su un tema di approfondimento o un dubbio emerso dalla visione.
-
I video la cui durata eccede quella prevista saranno esclusi dalla valutazione.
È prevista la visione in aula di un film a settimana, per un totale di quattro proiezioni. I film saranno forniti da UNI IN STRADA APS, che metterà a disposizione delle squadre partecipanti un account Netflix o Disney+ da utilizzare secondo un calendario prestabilito. Ogni proiezione dovrà avvenire in presenza del tutor e sarà introdotta da un breve video di approfondimento nel quale un docente universitario offrirà spunti e chiavi di lettura scientifiche per l’analisi del film.
L'elaborato da produrre consiste in un video che deve citare una sequenza o una frase chiave tratta dal film visionato ed esporre la motivazione di tale scelta sulla base di criteri scientifici, tecnici ed emozionali. Il video dovrà concludersi, sintetizzando una domanda su di un aspetto che si vorrebbe approfondire o che ha destato dubbio o curiosità. L'elaborato dovrà essere contenuto nel limite massimo di 120 secondi.
Per una descrizione più dettagliata, scaricare il regolamento completo QUI
TIMELINE:
-
Apertura Chiusura iscrizioni: 10 / 26 ottobre
-
I settimana di attività: 27 ottobre / 02 novembre
-
II settimana di attività: 03 novembre / 09 novembre
-
III settimana di attività: 10 novembre / 16 novembre
-
IV settimana di attività: 17 novembre / 23 novembre
-
Premiazione Finale: 27 novembre
INDICAZIONI OPERATIVE
Modalità di visione del film
La visione del film previsto dal concorso “In mezzo a tutto il sole dimora 2025” avverrà in forma autonoma presso ciascun istituto scolastico, secondo le seguenti indicazioni organizzative:
-
La visione può avvenire in qualunque giorno della settimana assegnata.
-
Gli istituti sono liberi di organizzare la visione di mattina o di pomeriggio, secondo le proprie esigenze interne.
-
Non è previsto un orario imposto: ogni scuola può scegliere liberamente l’orario di inizio.
-
L’accesso al film avverrà tramite credenziali riservate.
Comunicazione dell’orario di visione
Per motivi tecnici e organizzativi, ogni istituto dovrà comunicare il giorno e l’orario scelti per la visione del film.
La comunicazione va inviata entro il venerdì precedente la settimana di visione a segreteria@uniinstrada.com con oggetto calendario-"nome istituto".
In assenza di comunicazione, si intenderà confermato automaticamente l’orario utilizzato nella settimana precedente.
Per garantire ordine e omogeneità organizzativa, si richiede che ogni istituto adotti un unico orario condiviso per tutte le proprie classi/gruppi.
Attivazione accesso e supporto
In base all’orario comunicato, UNI IN STRADA provvederà a:
-
attivare le credenziali di accesso riservato al film e comunicarle ai tutor coinvolti con congruo anticipo;
-
verificare eventuali sovrapposizioni eccessive tra istituti;
-
garantire supporto tecnico didattico se necessario.
Consegna elaborato video
La consegna dell’elaborato video prodotto dalle squadre dell’istituto deve essere effettuata entro la fine della corrispondente settimana di elaborazione a mezzo email indirizzata a segreteria@uniinstrada.com con oggetto: elaborato "nome istituto" "nome squadra". La email dovrà contenere esclusivamente il link YouTube di pertinenza.

I PREMI
Il concorso culminerà nella serata finale del 27 novembre, una grande occasione di incontro e divulgazione dedicata all’astrofisica e ai misteri dell’universo. L’evento guiderà il pubblico in un viaggio tra stelle, galassie e fenomeni cosmici grazie agli interventi di scienziati, ricercatori e divulgatori di rilievo nel panorama scientifico nazionale.
Durante la serata saranno presentati e proiettati i video delle tre squadre finaliste, selezionate sulla base della graduatoria ufficiale derivante dalla combinazione dei seguenti punteggi:
Giuria di esperti
Composta da docenti universitari, professionisti e divulgatori scientifici, valuterà ogni elaborato assegnando un punteggio da 1 a 10 secondo criteri di:
-
originalità dell’idea
-
solidità scientifica e correttezza tecnica
-
qualità narrativa e comunicativa
Giuria popolare online
Il pubblico potrà esprimere il proprio gradimento attraverso i “like” attribuiti ai video pubblicati sulla pagina Facebook di UNI IN STRADA al termine di ciascuna settimana di lavoro.
I like saranno normalizzati su una scala 0–10 e incideranno per il 25% sulla valutazione finale, integrando il punteggio assegnato dalla giuria degli esperti.
Voto del pubblico in sala (finale del 27 novembre)
Anche il pubblico presente in teatro potrà votare durante la serata conclusiva, contribuendo in modo diretto alla scelta del vincitore. Questo elemento rende la premiazione partecipativa e dinamica, valorizzando il coinvolgimento e l’impatto emotivo degli elaborati.
Grazie a questa struttura di valutazione, il risultato finale terrà conto sia della qualità tecnico-scientifica dei lavori sia della loro capacità di comunicare e coinvolgere.
LA GIURIA DI ESPERTI
La giuria sarà composta come segue:
Presidente
-
Pino Aprile, giornalista, scrittore
Componenti
-
Maria Buono, Giornalista, Rai News 24
-
Rajae Bezzaz, Giornalista, Mediaset
-
Gennaro Cuccurullo, Docente di Fisica Tecnica, DIIN, UNISA
-
Paola De Cesare, Direttore artistico, Festival Internazionale del Cinema di Salerno
-
Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale. DIIN, UNISA
-
Antonio Di Crescenzo, docente di Probabilità e Statistica, DIPMAT, UNISA
-
Giacomo Viccione, Docente di Idraulica, DICIV, UNISA
-
Antonia Longobardi, Docente di Costruzioni Idrauliche, DICIV, UNISA
-
Flavio Giannetti, Docente di Fluidodinamica, DIIN, UNISA
-
Claudio Guarnaccia, Docente di Fisica, DICIV, UNISA
-
Amata Mercurio, Docente di Astrofisica, DF, UNISA
-
Michele Nappi, Docente di Informatica, DI, UNISA
-
Antonio Pietrosanto, Docente di Misure, DIIN, UNISA
-
Angelo Rizzo, Divulgatore, @ticonsiglia
-
Associazione studentesca ingegneria "IACES LC Salerno", UNISA
-
Associazione studentesca "StudentIngegneria", UNISA
CONTATTI
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UNI IN STRADA ai riferimenti a piè di pagina.
CALL TO ACTION
