
CORSO PER
ENERGY
MANAGER
Si comunica che, essendosi raggiunta la quota massima di iscritti, le iscrizioni al corso della V edizione, in partenza a fine febbraio, sono chiuse. Parallelamente, sono aperte le Preiscrizioni per la VI edizione. Qualora si raggiunga un numero sufficiente di preiscrizioni, sarà attuata una sesta edizione a circa 30 giorni di distanza dalla quinta per favorire chi non é riuscito ad iscriversi.
Introduzione al corso EM
Il corso base vuole fornire elementi per un corretto approccio al mondo del risparmio energetico, in tutte le sue principali sfaccettature. Il corso è progettato per "partire da zero".
Il corso EM ha luogo in modalità totalmente sincrona (cioè dal vivo, con interazioni bidirezionali) che sia il più possibile conforme ai ns standard abituali nel modo di porre e veicolare formazione e informazione e che, d’altra parte, si possa giovare dei benefici conseguenti all’uso di tecniche a distanza nel contempo minimizzandone gli inconvenienti. Il corso verrà erogato tramite la piattaforma microsoft "teams". Le lezioni si sviluppano in formula "weekend"; in altre parole, sono collocate nelle ore dalle 9,15 alle 13,30 del sabato e della domenica per dare spazio alle abituali attività nel corso dei giorni lavorativi. Vai al Calendario Lezioni.
La “faculty” è ancora quella ben nota e unica nel panorama nazionale di corsi analoghi; infatti, è costituita da docenti universitari provenienti dalla facoltà di ingegneria UNISA e da due Energy Manager qualificati, proponendo una giusta commistione tra mondo accademico e mondo del lavoro, così da poter fornire indicazioni complementari e complete. Il programma è quello già noto e sotto meglio dettagliato.
E' stata prevista una riduzione del costo rispetto alla modalità "in presenza". Infatti, le quote saranno di 250 e 450 euro, rispettivamente per la ridotta e la completa (cfr. paragrafo 6 di cui a seguito). Inoltre, sono disponibili due borse di studio utili a coprire l'intero costo del Corso EM (cfr. paragrafo 6.2).
Saranno richiesti crediti formativi professionali per ingegneri ed architetti.
Nell'ambito del corso, ma aperto a tutti, sarà tenuto un seminario informativo dall'ing. Onofrio Fuoco su aspetti pratici inerenti alle FER.
1 - Outline
Il corso, dedicato a progettisti e progettisti junior, illustra in maniera organica le diverse competenze richieste a chi desidera operare come energy manager e, comunque, al tecnico che vuol saperne di più in un campo in cui, con molta probabilità, dovrà confrontarsi nella sua vita professionale. Vengono così esplorate leggi, norme, fondamenti fisici e applicativi essenziali per l'approfondimento delle tematiche trattate.
2 - Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso è quello di sviluppare, attraverso un sintetico ma intenso percorso di studio, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro. Tutto ciò al fine di permettere l'acquisizione delle conoscenze e l'accrescimento delle competenze e delle capacità necessarie per assumere posizioni di responsabilità nell'ambito di decisioni che coinvolgono aspetti energetici e, di conseguenza, economici ed ambientali. Saranno affrontate tematiche multidisciplinari, in armonia con il panorama normativo attuale e con i principi di base che governano i fenomeni di carattere energetico. Aspetti quantitativi di tipo progettuale saranno affrontati nel corso di eventi in preparazione che si innestano a valle del corso in parola, come naturale evoluzione.
3 - Destinatari
-
A - Iscritto standard: si collocano in questa categoria i liberi professionisti o i lavoratori dipendenti, le aziende o ditte che iscrivono un proprio lavoratore dipendente; -
B - Iscritto in quota ridotta: si collocano in questa categoria gli studenti universitari, i laureati alla Laurea Triennale, Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico, i dottori di ricerca se il titolo di pertinenza è stato conseguito da non più di due anni solari dalla data di inizio del corso. In ogni caso, e' richiesta iscrizione a titolo personale o con ditta omonima e non per conto di una azienda terza.
4 - Organizzazione didattica
Il Corso è ripartito su quattordici giornate di lezione, articolate in moduli di 4 ore, per un totale di 56 ore a cui vanno sommate quattro ore per "open discussion" e esame finale. Per dare continuità didattica ed espositiva, le lezioni sono articolate in moduli di due ore tenute da un unico docente. Queste sono intervallate da una pausa intermedia di 15 minuti. Al fine di favorire la comunicazione con i docenti, che è favorita e auspicata anche per via telematica, le classi saranno costituite da un numero limitato di partecipanti.
5 - Esame finale e "Open Discussion"
6 - Costi
-
per gli iscritti di cat. A, pari a 450,00 euro;
-
Per gli iscritti di cat. B, pari a 250,00 euro;
- titolo a) diplomati di scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione da non oltre due anni rispetto alla data di inizio del corso in parola;
- titolo b) studenti universitari, con almeno il 50% dei crediti maturati nell’ambito del proprio CDL;
- titolo c) neolaureati da non oltre due anni rispetto alla data di inizio del corso in parola.
7 - Domanda di iscrizione
Poiché le iscrizioni al corso sono a numero chiuso al fine di favorire una interazione diretta tra docenti e partecipanti, farà fede la cronologia con cui sono pervenute le preiscrizioni al fine di determinare la graduatoria dei partecipanti. Allo scopo di opzionare un posto preventivamente all'iscrizione vera e propria, ci si può preiscrivere al corso tramite il modulo di preiscrizione
-
documento del sottoscrittore (e del partecipante, se diverso dal sottoscrittore); -
copia del bonifico bancario da effettuare presso Banca Monte Pruno - Filiale di Mercato S. Severino IBAN IT 72P0878476240010000029541, Intestatario: UNI IN STRADA - Causale: ISCRIZIONE al CORSO BASE (ovvero ESTESO) di NOME COGNOME - Importo: come previsto in base ai costi esposti sul modulo; -
solo in caso di pagamento di quota ridotta, documento attestante lo status di studente/dottore di ricerca ovvero di diplomato/laureato/addottorato da non più di due anni dalla data di inizio corso.
8 - La Faculty
9 - I Contenuti
CALENDARIO LEZIONI
Sabato 27/02/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 1.
ENERGY MANAGER: DALLA NOMINA ALLE FUNZIONI 1 di 4
Giancarlo SAVINO
Domenica 28/02/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 2.
ENERGY MANAGER: DALLA NOMINA ALLE FUNZIONI 2 di 4
Giancarlo SAVINO
Sabato 06/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 3.
ENERGY MANAGER: DALLA NOMINA ALLE FUNZIONI 3 di 4
Giancarlo SAVINO
Domenica 07/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 4.
ENERGY MANAGER: DALLA NOMINA ALLE FUNZIONI 4 di 4
Giancarlo SAVINO
Sabato 13/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 5.
LCA, CARBON FOOTPRINT E GESTIONE DEI RIFIUTI
Giovanni DE FEO
Domenica 14/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 6.
PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 1 di 2
Danilo D’AMATO
Sabato 20/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 7.
PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 2 di 2
Danilo D’AMATO
Domenica 21/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 8.
I SISTEMI ELETTRICI 1 di 2
Pierluigi SIANO
Sabato 27/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 9.
I SISTEMI ELETTRICI 2 di 2
Pierluigi SIANO
Domenica 28/03/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 10.
TECNOLOGIE E PRATICHE PER LA SOSTENIBILITÀ EDILIZIA
Pierfrancesco FIORE
Sabato 10/04/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 11.
I SISTEMI TERMICI 1 di 2
Gennaro CUCCURULLO
Domenica 11/04/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 12.
LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'ENERGIA 1 di 2
Antonio NESTICO’
Sabato 17/04/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 13.
I SISTEMI TERMICI 2 di 2
Gennaro CUCCURULLO
Domenica 18/04/2021 | Ore 09:15 - 13:15
Lezione 14 – termine del corso EM
LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'ENERGIA 2 di 2
Antonio NESTICO’