top of page
Banner.jpeg

NOTTE BIANCA AI TEMPLI DI PAESTUM

UNA NOTTE TRA DÈI E GALASSIE

Poesia, scienza e miti sotto le stelle

 

10 AGOSTO  2025

ZONE FORO E GYMNASIUM - TEMPLI DI PAESTUM (SA)

Evento organizzato da
logo2a_edited.png
paestum velia_basic.png
con il patrocinio morale di
loghi-notteBianca.png

 GENERALITA' 

“Una notte tra dèi e galassie – Poesia, scienza e miti sotto le stelle” si presenta come la summer edition di una manifestazione già nota al pubblico, “In mezzo a tutto il sole dimora”, che ha saputo coniugare con successo divulgazione scientifica, immaginario collettivo e partecipazione attiva. Nel solco di questo approccio, la serata del 10 agosto 2025, all’interno dell’Area Archeologica di Paestum (ZONE FORO E SANTUARIO CON PISCINA), si configura come un’esperienza immersiva e trasversale, capace di superare i confini tra scienza e umanesimo. Il pubblico sarà coinvolto in un dialogo vibrante tra saperi antichi e visioni contemporanee. In uno scenario unico – quello dei templi dorici sotto il cielo stellato – l’evento metterà in relazione il patrimonio del mondo classico con le sfide della scienza moderna, la poesia con l’astronomia, la musica con l’ambiente, la geologia con il mito.

Proseguendo idealmente il cammino tracciato dalla manifestazione madre, l’evento estivo a Paestum intende valorizzare il patrimonio culturale e naturale come spazio vivo di conoscenza e meraviglia, rendendo la cultura accessibile a tutte le età e promuovendo l’incontro tra comunità, generazioni e linguaggi.

Promossa e curata dall’Associazione di Promozione Sociale UNI IN STRADA APS, in collaborazione con I Parchi Archeologici di Paestum e Velia, l’iniziativa rappresenta un ponte dinamico tra cultura umanistica e scientifica, un’occasione unica per vivere il sapere sotto le stelle, tra poesia, archeologia, musica e scienza.

Concepita come una vera e propria “Notte Bianca” della conoscenza, la serata si aprirà al calar del sole e si articolerà lungo tutto l’arco notturno, trasformando il sito archeologico in un teatro a cielo aperto dove passato, presente e futuro dialogano attraverso linguaggi molteplici.

A partire da questa visione, Una notte tra dèi e galassie accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra tempo e spazio, tra il sapere degli antichi e le scoperte dell’astrofisica, tra costellazioni e versi poetici, tra il suono della musica e la luce delle stelle. Un evento pensato per tutte le età, volto a stimolare la curiosità e rinnovare il senso del meraviglioso.

 ACCESSO ALL'EVENTO 

L' evento è incluso nel programma della NOTTE BIANCA TRA I TEMPLI DI PAESTUM a cui si accede con biglietto di ingresso (€15) valido per tutte le attività della serata. L’area archeologica sarà aperta dalle ore 20:00 alle 02:00. Ultimo ingresso e chiusura biglietteria ore 01:15.

I biglietti sono acquistabili tramite la piattaforma vivaticket.

 PROGRAMMA 
 

🕘 21:00 – 21:30
🗣️Saluti istituzionali: Tiziana D’Angelo, Gennaro Cuccurullo
🎶 Apertura musicale: Brani vari - Quartetto di mandolini: Claudio Immediata, Alessandra Barra, Martina Ambruoso, M° Tommaso Immediata (5’)

🕤 21:30 – 22:00
🗣️ Talk: Le stelle degli antichi – Luigi Carlino
🎶 Musica: Brani barocchi (Purcell, Haendel, ecc.) – Quartetto di mandolini (5’)

🕙 22:00 – 22:30
🗣️ Talk: Le stelle di Odisseo – Pino Aprile
🎶 Musica: Valzer op. 18 (Chopin) – Paolo Delle Palme, pianoforte (5’)

🕥 22:30 – 23:00
🗣️ Talk: Il tempo nelle rocce – Domenico Guida
🎶 Musica: Le tasche piene di sassi (Jovanotti) – Ernesto Bacco (3’40”)

🕚 23:00 – 23:30
🗣️ Talk: Il viaggio di Cassini-Huygens – Claudio Sollazzo
🎶 Musica: Studio op. 104 n.1 (Mendelssohn) – MariaFrancesca Farina, pianoforte (3’)

🕦 23:30 – 00:00
🗣️ Talk: Acqua interstellare – Giacomo Viccione
🎶 Musica: Momento Musicale op. 16 n.5 (Rachmaninov) – Luigi La Rocca, pianoforte (2’30”)

🕛 00:00 – 00:30
🗣️ Talk: Lo zodiaco parlava latino – Salvatore Ciro Nappo
🎶 Musica: Studio op. 10 n.12 (Chopin) – Daniele Galante, pianoforte (2’30”)

🕧 00:30 – 01:00
🗣️ Talk: L’universo raccontato – Amata Mercurio
🎶 Musica: Clair de Lune (Debussy) – Luca Galdi, pianoforte (5’)

🕐 01:00 – 01:30
🗣️ Talk: Il pianeta che ci abita – Giovanni De Feo
🎶 Musica di chiusura: Standard Jazz – Salvatore Esposito (sax), Ernesto Bacco (pianoforte)

Durante la serata saranno attive le seguenti postazioni permanenti:

🔭 VISIONE E LETTURA DEL CIELO

      Centro Astronomico Neil Amstrong

Esperti accompagneranno adulti e bambini nella visione e nella lettura del cielo.

ore 21:30 - Dal volo di Icaro allo spazio

ore 22:30 - La spiegazione del cielo

📽️ LE STELLE DEL CINEMA

      Festival Internazionale del Cinema di Salerno

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno ospiterà una mostra sulla storia del cinema italiano e internazionale, con foto e apparecchiature d’epoca che raccontano l’evoluzione tecnologica e il fascino del secondo festival più antico al mondo. Sarà inoltre possibile visionare gratuitamente un filmato sui momenti salienti della kermesse, per un emozionante viaggio tra passato e presente.

✨ FRONTIERE DELL'ASTROFISICA

      Dip. di Fisica di UNISA

Focus su tematiche legate alla fisica delle stelle, dei pianeti e dei sistemi astrofisici su larga scala, con pannelli divulgativi, video e momenti interattivi con ricercatori.

  • Accompagnamento musicale a cura della Liceo Statale Alfano I - Salerno 

 

Presenta Elisa De Chiara, Uni In Strada APS

NOTTE BIANCA 2025.png

 ABSTRACT 

Le stelle degli antichi di Luigi Carlino

Il fascino, l'incanto e la magia che le stelle hanno da sempre esercitato su di noi hanno radici lontane. Gli Antichi, che erano profondi conoscitori degli astri, sapevano custodirne i segreti, riuscivano a interpretarne i segni e ne condividevano il messaggio.

Acqua Interstellare di Giacomo Viccione

Il legame tra acqua e stelle è profondamente radicato nelle origini dell’Universo, simboleggiando il naturale evolversi della vita, dal suo concepimento, alla morte ed alla conseguente rinascita, in un ciclo che si rinnova, apparentemente senza fine. L'acqua, fonte di vita, e le stelle, connesse intimamente con l’origine del creato, condividono un legame indissolubile e primordiale, un legame che verrà svelato nel corso della presentazione

Le stelle di Odisseo di Pino Aprile

Cercare la rotta dell’Odissea in mare ha moltiplicato i percorsi senza fine. 
C’è un altro modo: cercare la rotta fra le stelle. A partire dell’indicazione di una costellazione, fornita da Omero nel poema, e tenendo conto di quel dato in una mappa del firmamento riportato alle posizioni di 3.200 anni fa, viene fuori (grazie a una specifica ricerca dell’accademia navale di Livorno) una sola rotta possibile: in Adriatico, lungo la costa orientale. E lì, a partire dagli studi di un ingegnere toponomastico dalmata che a questo dedicò la vita, Pino Aprile ha ripercorso la via di Odisseo. E la racconta, guidato dalle stelle.

Il tempo nelle rocce di Domenico Guida

​Un viaggio suggestivo attraverso il tempo profondo della Terra e le sue trasformazioni, fino a giungere alle dinamiche geologiche che plasmano il paesaggio e la storia. Un focus particolare sarà dedicato al misterioso evento di Tunguska, riletto come suggestione simbolica tra Poros (il passaggio) e Penia (la mancanza), archetipi antichi che si intrecciano con le fragilità del nostro presente. Tra dèi che camminano tra le pieghe delle rocce e galassie che ci osservano da lontano, la Terra racconta la sua voce profonda, fatta di lentezza, traumi e rinascite.

L'universo raccontato di Amata Mercurio

Un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, guidati dalla curiosità, illuminati dai fotoni e accompagnati dall’astrofisica moderna con alcune delle sue protagoniste: le Galassie. Da sempre l’uomo ha guardato il cielo con curiosità, a partire dal mito, attraverso il messaggero degli dèi, simbolo di comunicazione e scoperta, sino alle prime osservazioni delle stelle a occhio nudo, per giungere ad oggi, in cui il nostro sguardo si rivolge verso galassie lontane diventate, le nostre nuove messaggere del cosmo. Con questo viaggio attraverso storia e immagini cercheremo di capire come i messaggi luminosi che ci arrivano da galassie lontane, partite miliardi di anni fa, ci raccontino i segreti dell’Universo.

Il pianeta che ci abita di Giovanni De Feo

In un viaggio tra divulgazione scientifica, poesia ambientale e immaginazione educativa, Professor De Feo – alias Mr. Greenopoli – ci guida alla scoperta della Terra come “la stella che ci abita”. Un pianeta unico nel suo genere, sospeso nello spazio ma profondamente intrecciato alla responsabilità delle nostre azioni quotidiane. Tra riferimenti cosmici, miti ecologici e pillole di sostenibilità, l’intervento invita a guardare alla Terra con occhi nuovi: non solo come un luogo da abitare, ma come un ecosistema da custodire con amore e consapevolezza. Un racconto che unisce la scienza alla narrazione, il rigore all’emozione, per ispirare una cittadinanza intergalatticamente sostenibile.

Lo Zodiaco parlava Greco e Latino di Salvatore Ciro Nappo

Il mondo antico osservava il cielo stellato con meraviglia e, al tempo stesso, con un profondo timore reverenziale.
La gente comune non riusciva a comprendere il lento movimento degli astri, il loro ritornare – a distanza di tempo – sempre negli stessi punti del cielo. Così, attribuiva agli dèi la volontà di quanto osservava, stupita e incuriosita.

Alle spiegazioni razionali e ai calcoli degli studiosi, che cercavano di dare ordine e significato a quei fenomeni, il popolo preferiva una lettura simbolica: erano le stelle a custodire le risposte ai tanti dubbi e interrogativi della vita quotidiana.

Fu così che nacquero lo zodiaco e l’oroscopo, che offrivano un’indicazione – una guida – per ogni attività umana.

Per informazioni: Email -  segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474


Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Legale

Via Camillo Sorgente, 98

84125, Salerno

Sede Operativa 

Via Giovanni Paolo II, 132, CAP 84084

Campus universitario di Fisciano

Laboratorio T14 - Edificio E

bottom of page