top of page
LOGO CE.gif

PARTE II

CERTIFICATORE ENERGETICO

 

Corso accreditato MISE-MATTM-MIT ai sensi dell’art 2 comma 5 del DPR75/2013

Data Inizio

04 Aprile 2025

Fruizione

Online - formula weekend

Durata

24 ore

Titolo conseguito

Attestato di Certificatore Energetico

logo ordingsa_edited.jpg
logo2a.png
02-Anea-logo-2.jpg

I Contenuti del Corso di Certificatore Energetico

In aggiunta al programma del Corso per Energy Manager di 54h, é previsto il seguente programma aggiuntivo di 24h:

RINO.jpg

prof. Gennaro CUCCURULLO

CARATTERIZZAZIONE PRESTAZIONALE DEI SISTEMI TERMICI 

La caratterizzazione idraulica e termica dei componenti di impianto, consentirà di introdurre il tema della regolazione termica. Verranno analizzate le prestazioni inerziali ex UNI 13786 e forniti elementi progettuali di impianti termotecnici.

ore totali 8

  • Componenti di impianto

  • Macchine frigorifere

  • Caldaia vs PdC

  • Effetti inerziali

  • Elementi progettuali

GENNARO CUCCURULLO

Laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Salerno. Negli anni 1990-91 ha svolto attività professionale presso impresa operante nel settore degli impianti termotecnici. Dal 1994 è stato ricercatore universitario e dal 1999 è professore associato di Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di  Ingegneria dell’Università  degli Studi di Salerno. Tiene attualmente i corsi di “Fisica tecnica e impianti termotecnici”, “Trasmissione del calore” e “Applicazioni di trasmissione del calore” presso la Facoltà di ingegneria dell’Università  degli Studi di Salerno. Svolge attività di ricerca nel campo della trasmissione del calore, avvalendosi di metodi analitici, numerici e sperimentali. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni per lo più a carattere internazionale.

E’ autore del libro “Termodinamica e Trasmissione del Calore”, edito da Maggioli editore.

fuoco.jpg

ing. Onofrio FUOCO

IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI AL SERVIZIO DEGLI EDIFICI

L'energia da fonti rinnovabili è pulita, sostenibile, diffusa e fa da traino per l'innovazione, la tecnologia.  

ore totali 4

Definizione e principi base delle Fonti di Energia Rinnovabili; Impianti alimentati da Fonti Rinnovabili al servizio degli edifici; Solare Termico; Fotovoltaico; Generatori a Biomassa; Micro-eolico; Pompa di Calore; Sistema Ibrido; Sistemi combinati; Sistemi Micro-C.A.R. ( Micro - Cogenerazione ad Alto Rendimento); Sistemi di Storage Termici; Sistemi di Storage Elettrici; Sistemi di Ricarica e Vehicle to Grid;
Altri Sistemi innovativi alimentati a Fonti Rinnovabili. 
Esempi di dimensionamento.
Incentivi e Agevolazioni

ONOFRIO FUOCO

In aggiornamento.

ciotta.jpg

ing. Marcello CIOTTA

L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL QUADRO DEL SUPERBONUS

ore totali 12:

Involucro edilizio: tipologie e  prestazioni energetiche dei componenti (materiali e tecnologie); soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione  delle prestazioni di edifici nuovi  ed esistenti.
Esercitazione pratica: esempi di soluzioni tecnico-costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di involucri edilizi esistenti.

La diagnosi energetica degli edifici. Esempi applicativi.
Il project work consisterà nella determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato di prestazione energetica (APE ex ante ed ex post) con l’utilizzo del software dedicato. Il SW utilizzato sarà TerMus di ACCA SW, al cui uso UIS è autorizzata ufficialmente (*). D'altra parte, TerMus, sarà oggetto di un corso a parte erogato gratuitamente.

Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione.

------------------------------

(*) Verranno fornite indicazioni su come scaricare la versione demo del SW. Il lavoro sarà svolto telematicamente dal docente e potrà essere impostato con l’ausilio del proprio PC per ogni partecipante che abbia scaricato il SW. Si precisa che nei limiti di tempo del corso, é consentita l'impostazione e non l'intera procedura che richiederebbe diverse ore aggiuntive e che puo'essere finalizzata in maniera individuale.

MARCELLO CIOTTA

L’ing. Marcello Ciotta svolge regolarmente l’attività professionale con incarichi di progettazione, direzione dei lavori e collaudi nell’ambito dell’ingegneria civile sin dal 1990, privilegiando, per quanto possibile, grandi opere e lavori pubblici.  
Parallelamente, svolge ATTIVITÀ DIDIDATTICA, RICERCA ED APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE, collaborando con diversi docenti dell’Università degli Studi di Salerno.

CalendarioCE

CALENDARIO LEZIONI CORSO CE

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Operativa e Legale      

Campus universitario di Fisciano

via Giovanni Paolo II, 132

Edificio L4, Stanza 16 - 84084 - Fisciano (SA)

Mi voglio iscrivere

Il messaggio è stato inviato con successo.

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

bottom of page