


GENERALITA'
"Sogno di Volare" è un progetto teatrale promosso dal Parco Archeologico di Pompei che coinvolge le scuole del territorio vesuviano. Il progetto è finanziato da Madonna e coinvolge giovani studenti che portano in scena opere classiche. In attesa che la direzione del parco comunichi pubblicamente le informazioni di dettaglio per l'edizione del 2025, ecco alcune informazioni di carattere generale:
Cosa è "Sogno di Volare"?
È un progetto teatrale educativo promosso dal Parco Archeologico di Pompei, che coinvolge le scuole del territorio vesuviano.
Chi lo finanzia?
Il progetto è finanziato dalla fondazione "Ray of Light" di Madonna.
Cosa fanno gli studenti?
Gli studenti delle scuole superiori partecipano a un percorso di formazione teatrale, durante il quale interpretano e portano in scena opere classiche come "Gli Uccelli" di Aristofane.
Dove si svolge?
Il progetto si svolge all'interno del Parco Archeologico di Pompei, in particolare nel Teatro Grande.
Quando si svolge?
Il progetto si svolge annualmente, con la quarta edizione prevista per l'anno 2024/25, e gli spettacoli si svolgono a maggio.
Qual è lo scopo?
Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare le giovani generazioni sul valore del patrimonio culturale e sulla sua importanza per lo sviluppo territoriale e socio-economico.
In sostanza, "Sogno di Volare" è un'iniziativa che combina teatro, istruzione e valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo agli studenti un'occasione unica per crescere e conoscere il mondo del teatro e della storia.
ACCESSO E FRUIZIONE ALL'EVENTO
Terracilento APS e UniInStrada APS organizzano una gita a Pompei per fruire della manifestazione il giorno 24 maggio p.v. con inizxio alle ore 21. Attraverso il tasto in epigrafe è possibile selezionare le seguenti opzioni:
-
Ticket Ingresso + BUS
Questa opzione include il biglietto d’ingresso al Teatro Grande di Pompei e un posto riservato sul servizio navetta A/R da Salerno a Pompei. L’opzione è disponibile fino a esaurimento dei posti. Il contributo richiesto è di €15 per i soci sostenitori di UNI IN STRADA (*) e €20 per i non soci. Il bus ferma a Salerno Arbostella, Grand Hotel Salerno, Stazione di rifornimento Esso c/o ex casello aut. Salerno Centro. La tabella oraria del BUS sarà comunicata nei prossimi giorni su questo sito e sui riferimenti social delle due associazioni.
-
Ticket solo Ingresso
Questa opzione consente esclusivamente l’accesso al Teatro Grande di Pompei. Il contributo previsto è di €6.50 ovvero di €5.50 per chi effettua il pagamento online oppure è socio sostenitore UIS.
(*) Scopri come diventare socio sostenitore di UNI IN STRADA QUI
Comunicazioni importanti:
In caso di impossibilità a partecipare, si invita a darne comunicazione via email entro e non oltre 7 giorni dalla data dell’evento. Questa necessità scaturisce dal fatto che UNI IN STRADA deve riassegnare il ticket già acquistato ad altre persone eventualmente interessate. Si evidenzia che le quote dovranno essere corrisposte a UNI IN STRADA qualora la disdetta venga comunicata oltre il termine suddetto, rendendo infruttuosa la riassegnazione del ticket.
Al momento della salita a bordo del BUS sarà obbligatorio esibire il ticket ricevuto via email, in formato cartaceo o digitale. I bambini di età inferiore ai quattro anni viaggiano gratuitamente, purché accompagnati da un adulto e senza occupare un posto a sedere.
UNI IN STRADA si riserva il diritto di annullare il servizio BUS qualora non venga raggiunto il numero minimo di 35 partecipanti. In tal caso, verrà data comunicazione agli iscritti entro 3 giorni dalla data prevista per la partenza
Per informazioni: Email - segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474
Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di selezione del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.