


PRESENTANO IL CONCORSO PER LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO
THINK RENEWABLE
Terza Edizione
Soffia il vento e splende il sole!!
Introduzione
L'educazione ambientale è il primo passo per costruire un futuro sostenibile. In un’epoca caratterizzata dall'aumento dei consumi energetici e dall’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, diventa fondamentale diffondere tra i giovani la cultura delle energie rinnovabili.
Per questo motivo, la Provincia di Salerno, in collaborazione con Legambiente Campania e Uni In Strada, promuove la terza edizione del concorso THINK RENEWABLE.
L’edizione 2025, intitolata “Soffia il vento e splende il sole!!”, si concentra sulle due fonti di energia rinnovabile più promettenti: l’energia eolica e l’energia solare.
Obiettivi del Concorso
Il concorso ha l’obiettivo di:
✅ Sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle energie rinnovabili per la tutela del clima e la riduzione dell’impatto ambientale.
✅ Favorire la conoscenza delle tecnologie sostenibili legate all’energia solare ed eolica.
✅ Stimolare la riflessione sulle politiche energetiche e il loro impatto sul pianeta.
✅ Promuovere la creatività e l’innovazione attraverso la realizzazione di progetti originali.
✅ Incentivare il lavoro di squadra e lo spirito di ricerca nelle scuole.
La partecipazione a THINK RENEWABLE è un'opportunità per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento e di contribuire attivamente alla diffusione di una cultura della sostenibilità.
Chi può partecipare?
Il concorso è aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Salerno.
Le scuole possono presentare anche più progetti distinti per squadre.
Di seguito viene riportato qualche esempio sulle tipologie di prodotto da presentare.
Le squadre partecipanti dovranno sviluppare un progetto originale sul tema, classificabile esemplificativamente, ma non necessariamente, in una delle seguenti categorie:
📝 A. Elaborato scritto
Un testo che esplori in modo approfondito il tema dell’energia rinnovabile. Può assumere la forma di:
-
Tema argomentativo
-
Saggio scientifico
-
Relazione tecnica o rapporto di ricerca
📊 B. Presentazione multimediale
Una presentazione realizzata con strumenti digitali (PowerPoint, Canva, ecc.), con testi, immagini, grafici e video che illustrino in modo efficace un aspetto delle energie rinnovabili.
🎬 C. Videoclip
Un breve video (max 5 minuti) che racconti un tema legato alle energie rinnovabili in modo originale e coinvolgente. Può essere:
-
Un documentario
-
Un’intervista
-
Un video educativo
-
Uno storytelling creativo
-
Una rappresentazione, anche fantasiosa, di personaggi e momenti importanti legati alla storia della fisica di base
🏗 D. Prototipo o modello
Un dispositivo o modello dimostrativo che rappresenti una soluzione innovativa legata all’energia solare o eolica. Gli studenti potranno costruire:
-
Modellini funzionanti di impianti solari o eolici
-
Dispositivi per ottimizzare il consumo energetico
-
Strumenti di monitoraggio dell’energia
📱 E. Applicazione per dispositivi digitali (App)
Un'app progettata per sensibilizzare gli utenti sull’uso delle energie rinnovabili o per monitorare il consumo energetico.
⚠️ Originalità e creatività sono fondamentali! È importante che i lavori siano frutto dell’ingegno degli studenti, evitando un uso eccessivo dell’intelligenza artificiale.
Come iscriversi?
I dirigenti degli istituti interessati dovranno inviare un'e-mail preliminare all’indirizzo retescuole.provincia.sa@gmail.com per segnalare l’intenzione di partecipare. A tal fine, è necessario utilizzare la scheda di adesione già in possesso degli istituti, come allegato alla comunicazione inerente trasmessa della Provincia. La scheda è inoltre scaricabile da qui.
Successivamente, verranno fornite ulteriori indicazioni.
Fasi del concorso e premiazione
📅 Scadenze importanti
🔹 Iscrizioni aperte fino al: 20.03.2025
🔹 Consegna elaborati fino al: 28.04.2025
🔹 Evento finale e premiazione: Maggio 2025 Salone Bottiglieri Provincia di Salerno
🏆 Giuria
I progetti saranno valutati da una giuria composta da docenti universitari ed esperti di energia e ambiente:
🔹 prof. Gennaro Cuccurullo, Dip. di Ingegneria Industriale, UNISA
🔹 prof. Giovanni De Feo, Dip. di Ingegneria Industriale, UNISA
🔹 dott. Valentina Onesti, Responsabile Settore Scuola Legambiente Campania
🏆 Premi
Verranno assegnati premi e riconoscimenti alle squadre vincitrici di ciascuna categoria.
Inoltre, i lavori più meritevoli potranno essere presentati in eventi pubblici e manifestazioni dedicate alla sostenibilità, pubblicati sul web e diffusi sui social.
La premiazione si terrà nel mese di maggio 2025 nel corso di un evento dedicato presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni: l'Avv. Martino D’Onofrio, Consigliere Provinciale Delegato alla Pubblica Istruzione, e la Prof.ssa Marianna Amendola, Responsabile organizzativo.
Perché partecipare?
✔ Un’occasione di apprendimento e crescita
Gli studenti approfondiranno temi scientifici e ambientali, acquisendo competenze nel campo delle energie rinnovabili.
✔ Lavoro di squadra e creatività
Attraverso il concorso, i partecipanti svilupperanno capacità di collaborazione, problem solving e pensiero critico.
✔ Un’opportunità per il futuro
L'energia rinnovabile è il futuro: partecipare a THINK RENEWABLE significa essere parte del cambiamento e acquisire competenze utili per i lavori di domani.
Organizzazione
🔹 Avv. Martino D'Onofrio, Consigliere Provinciale Delegato alla Pubblica Istruzione
🔹 Prof.ssa Marianna Amendola
Per contatti: retescuole.provincia.sa@gmail.com
🔜 Seguici su questa pagina per tutti gli aggiornamenti!


