top of page
logo collana.png

COLLANA DI CORSI su

ENERGIA & IMPIANTI

XII edizione

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  • Due corsi di base, condotti da docenti universitari e affermati professionisti

​​

  • Sette moduli gratuiti, in collaborazione con prestigiose aziende del settore

  • corsi in via telematica ma dal vivo, volti a favorire l'interazione con i partecipanti

I CORSI

IL CALENDARIO

SCARICA BROCHURE

RICHIEDI PREISCRIZIONE

Diventa un Esperto nella Gestione e Certificazione Energetica!

Dopo il successo delle precedenti edizioni, UNI IN STRADA, in collaborazione con ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) e l'Ordine degli Ingegneri di Salerno, propone una nuova edizione della collana formativa, mantenendo un approccio unico nel panorama nazionale.

L'obiettivo è formare tecnici altamente qualificati nel settore dell'energia e degli impianti, combinando solide basi teoriche con applicazioni pratiche. Il percorso è progettato per integrare le competenze acquisite con le esigenze concrete delle aziende, grazie al contributo diretto di professionisti e operatori del settore.

I Corsi Base della Collana

I nostri corsi ti forniscono competenze pratiche e teoriche per lavorare nel settore dell'energia con professionalità e autorevolezza.

Scegli il percorso più adatto a te:

Richiedi la Preiscrizione 

E' possibile, pre-iscrivendosi ai corsi, usufruire di una quota liberale minima ridotta del 10%

Perché Scegliere i Nostri Corsi?

✔️ Lezioni tenute da docenti universitari e da esperti del settore

✔️ Attività pratiche e analisi di casi studio reali

✔️ Corsi con aziende partner gratuiti

✔️ Certificato riconosciuto al termine del corso

✔️ Opportunità di networking con professionisti del settore

Corsi Gratuiti in collaborazione con Aziende Leader 

Oltre ai corsi [EM] e [CE], offriamo l'opportunità di accedere gratuitamente a corsi formativi aggiuntivi, attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, grazie alla collaborazione con prestigiose aziende del settore. Potrai partecipare a uno o più dei seguenti corsi, in base alla disponibilità:

  • "Fondamenti di Impianti Termotecnici" [IT] - AERMEC

  • "Selezione dei Componenti di Impianto" [CO] - RHOSS

  • "Introduzione a Termus" [TE] - ACCA

  • "Introduzione ai Sistemi VRF" [IV] - TOSHIBA

  • "Gli Impianti Idronici, Componenti e Regolazione" [ID] - CALEFFI

  • "Progettazione Sostenibile" [PS] - NIB

  • "Introduzione all'Uso di MagiCAD per Revit" [MC] - MAGICAD

I Partner della nostra Collana Energia & Impianti 

acca.jpg
magicad_logo_horizontal_SMALL.png
Logo_aermec_edited.png
caleffi-logo.JPG
Logo_Rhoss.png
Toshiba-logo.png

Stage e Visite Guidate su Impianti Energetici

Per arricchire ulteriormente il percorso formativo, UNI IN STRADA e i suoi partner offrono stage e visite guidate su impianti innovativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’accesso sarà garantito al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le visite disponibili includono:
 

  • Impianto REWEC3 - Autorità Portuale di Salerno
    Visita all'impianto REWEC3 (REsonant Wave Energy Converter), un sistema per la conversione dell'energia ondosa in energia elettrica, in fase di realizzazione presso il porto di Salerno. L’impianto, simile a una diga portuale a cassoni cellulari, è progettato per sfruttare l’energia del moto ondoso.

  • Impianto MGTES - Magaldi Power SpA, Buccino
    Esplorazione del sistema MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage), tecnologia italiana brevettata che immagazzina energia sostenibile tramite un “letto di sabbia silicea”, migliorando l’efficienza di impianti eolici e solari e contribuendo alla stabilità della rete elettrica.

  • Impianto Fotovoltaico Monteboli - Eboli
    Visita a Monteboli, impianto fotovoltaico da 24MW, il più grande realizzato da un ente comunale. Con una produzione annua di oltre 33 milioni di kWh, consente un risparmio di oltre 6.100 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) e riduce drasticamente le emissioni di CO₂ e altri inquinanti.

  • Laboratorio HTLAB @UNISA - Fisciano
    Accesso al laboratorio di ricerca dell'Università di Salerno, dedicato allo studio e allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative.

IL TEMA 

L'evento "Così cantava Napoli" racconta le origini e l' evoluzione della canzone partenopea fino al Settecento, con la citazione delle più belle composizioni nate in questi secoli. Al racconto verbale si associano gli interludi in versi e in musica.

GLI INTERVENTI

Essere donna al tempo di Augusto, di Salvatore Ciro NappoIl ruolo e la quotidianità delle donne nel mondo antico varia molto a secondo del periodo e della regione presa in considerazione: le donne della Roma dei primi secoli, arcaica e monarchica, vivono una vita molto diversa da quella dell’età di Augusto e molto diversa sarà la vita delle donne di età imperiale. Durante la lunga storia del mondo romano cambiano le leggi, i costumi, le tradizioni, i modi di essere donna in un mondo apparentemente per soli uomini. Molto conosciamo del mondo femminile della tarda repubblica e della prima età imperiale grazie all’archeologia e alle numerose testimonianze scritte e così è possibile offrirne un quadro abbastanza dettagliato: l’educazione, il matrimonio, la maternità, il ruolo sociale, la divisione dei compiti, la protezione delle donne, essere proprietarie, la guerra, le leggi, la religione, le feste ecc.

I RELATORI

La serata prevede la presenza di ospiti prestigiosi, afferenti al comitato tecnico scientifico di UNI IN STRADA:  interverranno l'Archeologo Salvatore Ciro Nappo, lo storico-medico Giuseppe Lauriello e l'architetto Carla Maurano, abili a trasferire in maniera leggera ma sagace le proprie conoscenze. La serata si arricchisce con la presenza della scrittrice napoletana, Luciana Pennino.

Salvatore Ciro Nappo

Ha lavorato per molti anni in area vesuviana per attività di scavo e restauro, a Pompei insulae meridionali della città, Hospitium dei Sulpicii ed Edificio B a Murecine; a Stabiae Villa Arianna. Fuori dal vesuviano è stato impegnato in missioni archeologiche a Gioiosa Ionica in Calabria, a Montella e Aequum Tuticum in Irpinia, a Bolsena e Tarquinia nel Lazio. Attualmente è impegnato in attività di ricerca, progettazione e restauro a Paestum e nei Campi Flegrei. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici in riviste nazionali ed internazionali. È presidente di LACELAB (laboratory of architecthure and civil engineering). Si occupa di progettazione e documentazione interventi di scavo e restauro in ambito archeologico. Progettazione di valorizzazione di aree archeologiche. Allestimento di mostre ed expertise.

Giuseppe Lauriello

Scrittore e studioso del mondo antico, è affabulatore di gran classe che affronta temi storici con descrizioni dotte ed incisive e, tuttavia,  nel contempo è abile a trasferire i fatti con leggerezza e ironia, coinvolgendo l’ascoltatore. 

Geppino Lauriello è primario emerito di bronco pneumologia,  storico medico, cultore della Scuola medica salernitana (numerosi articoli e cinque traduzioni e commento di testi salernitani inediti). E’ autore di 20 monografie a stampa, premio internazionale per la storia della medicina e medaglia d'oro per la poesia satirica medica.

Luciana Pennino

Luciana Pennino, napoletana, è giornalista pubblicista e autrice di “Primule fuori stagioni” (Iuppiter Edizioni) e “Amo le mie manie” (Homo Scrivens). Per lei la scrittura è sfida e divertimento...Libri, cinema, teatro, viaggi, mare, cioccolata fondente: non vive mai senza!

Carla Maurano

esperta riconosciuta a livello internazionale per la conservazione, la valorizzazione e la gestione integrata del patrimonio culturale (materiale ed immateriale) e dei paesaggi culturali.  Ha lavorato come responsabile di progetto e team member per la predisposizione di Candidature UNESCO, consulente su piani di gestione di siti UNESCO iscritti nella WHL o ad essa candidati. Valutatrice di Candidature UNESCO. Già presidente del Comitato Italiano ICOMOS (International Council on Monuments and sites, OnG di riferimento dell’UNESCO) per il Patrimonio Immateriale e membro del Comitato mondiale ICOMOS ICICH, oltre che italian voting member. Oltre che in Italia ha avuto esperienze lavorative in Albania, Croazia, Egitto,  Grecia, India, Iran, Israele, Giordania, Libano , Malta, Marocco, Slovacchia,  Tunisia e Uruguay. 
E’ stata membro di Commissioni internazionali dell’IUCN (International Union on Conservation of Nature) CEESP TIGER ( gestione e patrimoni di comunità) e WAMIP (World Alliance Mobile Indigenous People). E’ stata direttrice dell’International Centre for Mediterranean Cultural Landscapes . A livello di organizzazioni internazionali è stata consulente dell’ UNESCO a 
Parigi, di ICOMOS International, dell’ INTER AMERICAN DEVELOPMENT BANK e di THE WORLD BANK Group.  E’ attualmente consulente della Sacchi and Enterprise, società che opera nel settore dell’Architettura e dell’urbanistica negli Emirati Arabi Uniti, e della Società Otak International (Dubai) per l’Heritage Impact Assessment. 
E’ presidente dell’Associazione “Identità Mediterranee”, nata con lo scopo di difendere e promuovere i valori della diversità culturale e dei diritti umani. 

Angelo Loia
Cresce a Binasco (Mi) ove inizia il percorso chitarristico all'età di 12 anni e prosegue i suoi studi al Conservatorio G. Verdi di Milano. Diplomatosi col massimo dei voti alterna la sua attività di concertista classico a quella di cantautore e musicista poliedrico affrontando esperienze artistiche in diversi generi musicali. Parallelamente, sin dai suoi primi anni di studio, accompagna durante la stagione estiva, lo zio medico e cantautore Aniello De Vita da cui apprende non solo il repertorio e lo stile particolare ed esclusivo, ma conosce approfonditamente il territorio cilentano ed impara ad amarlo. Nell'estate del 1999 lascia il nord Italia e la sua famiglia per trasferirsi nel Cilento, dove continua ad accompagnare De Vita, ma nel contempo si fa promotore di nuovi progetti musicali tesi alla valorizzazione della canzone cilentana. Nel 2005 pubblica un lavoro discografico che ancora oggi rimane un punto di riferimento: Aria Re Viento Re Terra, realizzato con Progetto Oiza un ensemble di musicisti tutti del Cilento. Seguono altre pubblicazioni e soprattutto molte collaborazioni artistiche sia live che discografiche. Attualmente continua la sua attività concertistica e di promozione culturale ed è ritenuto uno degli esponenti più noti della canzone e della cultura musicale del Cilento.

UNI IN STRADA anche quest'anno è Partner di EnergyMed ed organizza due bus gratuiti, in partenza da Salerno e Avellino, per poter visitare la fiera e partecipare al Workshop della Regione Campania dal titolo "Qualità dell'aria in Campania: Bando Regionale per la sostituzione di generatori a biomassa", previsto per il giorno 30 marzo 2023. 

ENERGYMED 2023


EnergyMed è “la Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare" giunta alla XIV edizione, che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare dal 30 marzo al 1 aprile 2023. L'area di esposizione supera gli 8.000 metri quadrati e le tematiche coinvolte riguardano le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica. Uno dei punti di forza che caratterizza EnergyMed non è solo la sezione espositiva, ma è anche la Sessione Convegnistica; infatti, i migliori esperti del settore e i rappresentanti delle principali imprese partecipano ai workshop tematici, agli incontri business to business e alle tavole rotonde. Per maggiori dettagli sulla manifestazione e i programmi dei convegni previsti, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale: www.energymed.it

IL CONVEGNO


10.30 | SALUTI ISTITUZIONALI

  • Michele Palmieri
    Dirigente Direzione Generale per l’Ambiente, la Difesa del Suolo e L’Ecosistema

11.00 | INTERVENTI TECNICI 

  • Maria Rosaria Della Rocca
    Dirigente UOD Sviluppo Sostenibile, Acustica, qualità dell’aria e radiazioni-
    criticità ambientali in rapporto alla salute umana

  • Gianluigi Nocco
    Direttore Generale Direzione generale valutazioni ambientali (VA)-MASE

  • Fabio Romeo
    Dirigente Divisione III - Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria MASE

  • Luca Marchesi
    Direttore Generale Area Tutela e Difesa del Territorio – Regione Veneto

  • Alessandra Galatioto
    Direzione Efficienza energetica - GSE

  • Valter Francescato
    Direttore Tecnico - AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali 

     Dibattito


12.30 | CONCLUSIONI

  • Fulvio Bonavitacola
    Vice Governatore Regione Campania 


ACCESSO ALL'EVENTO


Attraverso il tasto in alto è possibile prenotare il ticket gratuito per il bus specificamente organizzato per consentire la visita alla fiera e partecipare al workshop della Regione Campania. I posti sono ovviamente limitati alla capienza del bus.


ITINERARI DEGLI AUTOBUS

 

Il BUS GT gratuito organizzato da UNI IN STRADA si sposterà secondo i seguenti orari:(*)

  • da SALERNO verso ENERGYMED e ritorno:
    partenza: Parco Arbostella, Salerno, ore 9,30
    fermata: P.zza Montpellier, Salerno ore xxxx

  • da AVELLINO verso ENERGYMED e ritorno:
    partenza: Avellino, ore 9,30
    fermata: Avellino ore xxxx

Il rientro è stabilito intorno alle xxxxx, allo scopo di consentire la visita della fiera. Ulteriori dettagli saranno resi noti, in tempo congruo, via email.

(*) La partenza è prevista per le ore 9,30. L'itinerario sarà presto disponibile.

Al momento non ci sono eventi
SALERNOATTIVA_CONCORSO.png

CONCORSO FOTOGRAFICO

OTT-NOV 2020

Dopo il successo della I edizione del 2019, Salerno Attiva Activa Civitas e Uniinstrada insieme per la II Edizione del CONCORSO FOTOGRAFICO "VIAGGIO AL TEMPO DEL COVID-19: FOTO E RIFLESSIONI". A corollario, sono previsti un corso di fotografia e un webinar coinvolgente e immersivo, con Massimo Bicciato: "Viaggio in Eritrea", spaccato di storia, sensazioni, anima e futuro di quel paese e del nostro.

RADON.jpg

SEMINARIO INFORMATIVO SUI RISCHI DEL RADON

FEB 2020

Giovedì 06 febbraio 2020 si è svolto presso il Grand Hotel Salerno il seminario dal titolo “Gas Radon: conoscere gli effetti ed adottare le contromisure”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, ANCE AIES e CNA con il patrocinio, tra gli altri, di UIS

01.png

STARTUP 

ZEOLAB

2019

Premiata startup per lo sviluppo di sistemi di accumulo innovativi

logo seminario.png

SEMINARIO VERSO LA CLASSE A

LUG 2020

Il 24 luglio alle ore 16,00, l’ing. Onofrio Fuoco terrà un seminario dal titolo “Verso la classe A: interventi, costi e benefici, aspettando il superbonus”. Il seminario è aperto a chiunque ne faccia richiesta su questo sito. Organizzato in collaborazione con ANCE, ARCHITETTI e INGEGNERI AVELLINO.

STC.PNG

CONGRESSO 
STC

19-20 settembre 2019

Il congresso internazionale "STC2019 International Conference", supportato da UNI IN STRADA, si terrà a settembre 2019 nel campus di FISCIANO

imhotep.jfif

STARTUP 

IMHOTEP

2020

Premiata startup per lo sviluppo di mascherine protettive di tipo innovativo.

lau.jpg

CULTURA AFFACCIATI SUL GOLFO/1

MAR 2020

Il 16 aprile il primo incontro alla stazione marittima in Salerno con il dott. Geppino Lauriello, "SPUNTI DA DUE FRASI FAMOSE". La prima di Orazio la seconda di Brecht. Andremo a Corinto e a Berlino sulle ali della fantasia insieme ad un oratore coinvolgente. 

workshop.PNG

Professioni tecnico scientifiche: visione competenze e lavoro

23 ottobre 2019

Il workshop ambisce a delineare alcune delle professioni che, in ambito tecnico scientifico, saranno trainanti in un prossimo futuro.

Sede Operativa       

C/O LIBRERIA UNIVERSITARIA MINERVA,

Stecca 7 Piano 1 Ed. F, Via Giovanni Paolo II n. 132,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, Fisciano (84084)

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

UNI IN STRADA

Associazione senza fine di lucro

Codice Fiscale 94081480652

Mi voglio iscrivere
  • UIS_facebook
  • UIS_linkedin
  • instagram (4)
  • tumblr
122008301_10222876317167021_905156638445

Danilo

mauro.jpg

Mauro

41F948E7-0E70-488B-B617-6CE07ADFC9B0.JPG

Flora

campitiello.jpg

Salvatore

WhatsApp Image 2021-02-16 at 22.15.14.jp

Elisa

WhatsApp Image 2021-02-16 at 22.36.47.jp

Salvatore

savino.PNG

Giancarlo

WhatsApp Image 2021-02-16 at 21.53.05.jp

Simona

WhatsApp Image 2021-02-16 at 23.02.25.jp

Cecilia

tarateta.jpg

Raffaele

pp (1).jpg

Giovanni

WhatsApp Image 2020-08-04 at 11.33.40.jp

Giovanni

tonia.jpg

Antonietta

mario.PNG

Mario

cd3d5c0f-e14a-40ac-a581-4927944db544.jpg

Gennaro

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Operativa e Legale      

Campus universitario di Fisciano

via Giovanni Paolo II, 132

Edificio L4, Stanza 16 - 84084 - Fisciano (SA)

Mi voglio iscrivere

Il messaggio è stato inviato con successo.

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

bottom of page