top of page

EVENTO

 L'ARTE CHE PENSA 

IA e creatività oltre l’umano.

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18:00

Palazzo Fruscione 
Vicolo Adelberga, 19, Salerno

Data 

24 ottobre 2025

Inizio

Ore 18:00

Luogo

Palazzo Fruscione, Salerno

UIS.png
con il patrocinio di
Patrocini richiesti
logo_salerno.png
S_Salerno.jpg
cari.png
logo ordingsa.png
societa dante.png
terracilento_hr.png
temposcuolalogo.png
Festival 79.jpeg
adorea.jpg

 GENERALITA' 

 

Nel contesto della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, UNI IN STRADA presenta “L’arte che pensa. IA e creatività oltre l’umano”, un evento unico che unisce ricerca scientifica, arte visiva e sperimentazione tecnologica. In un mondo in cui l’intelligenza artificiale genera immagini, parole e suoni, ci interroghiamo:
👉 Cosa resta dell’umano nel gesto creativo?
👉 È possibile un dialogo tra algoritmi e sensibilità artistica?

 PROGRAMMA 

L'incontro prevede due momenti:

🎙️ INTERVENTI

Approfondimenti critici sul rapporto tra tecnologia, diritto e immaginazione:

Virgilio D’Antonio, Rettore Eletto UNISA
🧭 Creatività umana, Creatività digitale: nelle dinamiche giuridiche


Michele Nappi, Docente di Informatica UNISA
🔍 La magia dell’IA


🧪 ESPERIENZA LIVE

Performance, prompt art, visual storytelling: creazione in tempo reale con l’IA come co-autrice.

Francesco Colace, Direttore Centro ICT per i Beni Culturali – UNISA
💻 Sogno o son Desktop?

Marcello Trento, Presidente UNITRE
✨ La Cicatrice Generativa

Benedetto & Nicolò Battipede, Visual artist
🔮 Entropia del Riflesso

🎤 Modera e presenta:
Elisa De Chiara, UNI IN STRADA APS

 ACCESSO ALL'EVENTO 

L'accesso all'evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria dal momento che i posti sono limitati. A tale scopo, occorre avvalersi del Ticket di Ingresso acquistabile gratuitamente attraverso il tasto in epigrafe.
Il Ticket di ingresso con il QR-CODE univoco, sarà inviato all'email utilizzata in fase di registrazione e, in formato cartaceo o digitale, dovrà essere esibito all’ingresso della struttura.

Qualora si sia provveduto ad acquistare il ticket e, successivamente, si sia impossibilitati a presenziare all'evento, Uni In Strada prega di darne comunicazione via email all'indirizzo: segreteria@uniinstrada.com. Ciò renderà possibile riassegnare il ticket a chi è in lista di attesa.

 ABSTRACT 

Creatività umana, Creatività digitale: nelle dinamiche giuridiche
Virgilio D’Antonio, Rettore Eletto UNISA

Un breve viaggio nel rapporto tra diritto e innovazione: come l’intelligenza artificiale ridefinisce il concetto di autore, di opera e di responsabilità creativa, interrogando i confini della tutela giuridica nell’era digitale.

La magia dell'IA
Michele Nappi, Docente di Informatica UNISA

L’intervento mira alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Popolo Sannita attraverso una piattaforma digitale che favorisce l’inclusività e la partecipazione attiva, con particolare attenzione ai soggetti con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).

L’utilizzo di Realtà Virtuale (VR), Intelligenza Artificiale (IA) e Non-Player Character (NPC) consente di creare esperienze immersive e personalizzate, capaci di adattarsi ai ritmi e alle esigenze cognitive degli utenti. Gli NPC agiscono come mediatori virtuali, facilitando la comprensione dei contenuti e stimolando l’interazione.


Sogno o son Desktop?
Francesco Colace, Direttore Centro ICT per i Beni Culturali – UNISA

In aggiornamento...

​​

La Cicatrice Generativa
Marcello Trento,  Raffaaele Chiappini (Tecnologo), Leonardo Magliocca (Pittore)

Performance art e installazione interattiva che mette in scena il ciclo di distruzione, emozione e rigenerazione. Un artista, davanti al pubblico, compie un gesto radicale: distrugge la propria tela, trasformando la fine dell’opera in un atto di nascita. Le reazioni del pubblico – sconcerto, empatia, fascinazione – vengono catturate da sensori e interpretate in tempo reale da un’intelligenza artificiale, che le trasforma in un nuovo quadro digitale proiettato sullo schermo.
L’opera invita a interrogarsi su come la creatività possa rinascere dal trauma e, soprattutto, su chi sia oggi il vero autore: l’artista, il pubblico o la macchina che traduce le emozioni in immagini.

 

Entropia del Riflesso
Benedetto Battipede e Nicolò Battipede, Visual artists

Lo spettatore si pone di fronte a uno specchio cercando sé stesso. Ma la superficie digitale non riflette più solo la sua immagine: riflette il mondo che la circonda. All'inizio, il riflesso è nitido, quasi reale. Ma questa quiete è un'illusione. Ogni suono nell'ambiente - le voci, i passi, il brusio di fondo - è un'interferenza. È il rumore digitale del nostro tempo che aggredisce e trasfigura l'immagine in un groviglio di dati, glitch e frammenti. Questa non è solo una distorsione. È la metafora visiva dell'inquinamento a cui è sottoposta l'identità digitale, bombardata da una sovrapproduzione di dati e contenuti artificiali. Il suono che corrompe il riflesso è quello dell'ambiente, ma è anche quello prodotto dall'individuo stesso. La sua presenza, la sua voce, il suo stesso esistere diventano parte di quel rumore. L'opera lascia aperta una riflessione sulla responsabilità. Se il mondo deforma l'immagine dell'individuo, anche l'individuo contribuisce a quel degrado, diventando egli stesso parte del rumore che altera la realtà.

 

 


 

Per informazioni:

Email: segreteria@uniinstrada.com, Telefono: 089 8428474


 

Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Legale

Via Camillo Sorgente, 98

84125, Salerno

Sede Operativa 

Via Giovanni Paolo II, 132, CAP 84084

Campus universitario di Fisciano

Laboratorio T14 - Edificio E

Mi voglio iscrivere
bottom of page