top of page

Cosa sono i tirocini?

Immagine del redattore: Staff UIS JPStaff UIS JP


È un po' che ci balena nella mente una domanda: ma tutti noi, aziende/professionisti/neolaureati, sappiamo cos’è un tirocinio? Abbiamo contezza delle statistiche sull’impiego dei tirocinanti, le leggi che lo governano?


Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, ma non si configura come rapporto di lavoro. I tirocini possono essere suddivisi in due macrotipologie:

  • tirocini curriculari sono destinati ai giovani inseriti in un percorso formale di istruzione o formazione e finalizzati ad arricchire ed integrare il processo di apprendimento e formazione mediante un’esperienza diretta del mondo del lavoro;

  • I tirocini extracurriculari sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani tramite un periodo di formazione in un ambiente produttivo e quindi con la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Visti gli obiettivi dei tirocini extracurriculari, ovvero favorire l’occupabilità dei giovani, i destinatari degli stessi, per la gran parte delle Regioni, sono i laureati che hanno conseguito il titolo da non oltre un anno. La durata del tirocinio non deve essere inferiore a due mesi né eccedere i due anni; ad eccezione del tirocinio attivato per attività stagionali. Il numero massimo di tirocinanti ospitabili contemporaneamente in una azienda varia in base al numero di lavoratori a tempo indeterminato, determinato o in somministrazione in forza assunti in azienda, fatta eccezione per gli apprendisti. Ogni azienda può quindi ospitare:

  • 1 tirocinante: da 0 a 5 dipendenti

  • 2 tirocinanti: da 6 a 20 dipendenti

  • non più del 20% dell’organico: da 21 dipendenti in su.

Le stime ci dimostrano che in pochi anni in Italia i tirocini extracurriculari sono quasi raddoppiati. Dal 2012 al 2016 il numero di stage in azienda è cresciuto del 71,7%. Nei primi sei mesi del 2017 sono stati attivati 186.001 tirocini, circa cinquecento in più di quelli avviati in tutto l’arco del 2012 (185.513).





Comments


UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Operativa e Legale      

Campus universitario di Fisciano

via Giovanni Paolo II, 132

Edificio L4, Stanza 16 - 84084 - Fisciano (SA)

Mi voglio iscrivere

Il messaggio è stato inviato con successo.

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

bottom of page