top of page
CASANOVA2.png

EVENTO

Giacomo Casanova   

Martedì 11 marzo 2025, ore 17:30

Aula Magna, Liceo Torquato Tasso 

Piazza S Francesco d'Assisi, 1, 84122 Salerno

Data 

11 marzo 2025

Inizio

ore 17:30

Luogo

Liceo Torquato Tasso, Salerno

logo tasso.png
logo2a.png
con il patrocinio di
terracilento.jpeg
logo-festival.png
logo dante.png
Scuola_medica_Logo.tif
adorea.jpg
PRESENTANO
sfondo casanova2.png

GENERALITA' 

UNI IN STRADA, in collaborazione con il Liceo Torquato Tasso di Salerno, è lieta di presentare un evento speciale per celebrare i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo. Spesso ricordato unicamente come avventuriero e seduttore, Casanova fu in realtà un uomo dai molteplici talenti: scrittore prolifico, filosofo, diplomatico, matematico e fine conoscitore della società del suo tempo.​​

L’incontro intende esplorare oltre il mito, restituendo il ritratto di un intellettuale acuto e di un viaggiatore instancabile, capace di attraversare le corti europee e di intrattenere rapporti con alcune delle menti più brillanti dell’Illuminismo. Particolare attenzione sarà dedicata al suo legame con Salerno, città che ha incrociato il suo cammino e che rappresenta uno dei tanti tasselli della sua affascinante esistenza.

Un viaggio tra cultura, libertinismo e razionalismo illuminista, alla scoperta di un Casanova meno conosciuto, ma non per questo meno affascinante.

ACCESSO E FRUIZIONE ALL'EVENTO 

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti.

Poiché l’incontro si terrà presso l'Aula Magna del Liceo Torquato Tasso di Salerno, che dispone di 100 posti a sedere, si consiglia di prenotare anticipatamente per garantirsi l’accesso. È possibile farlo tramite il tasto "Richiedi ticket" disponibile in testa a questa pagina.

I posti verranno assegnati in ordine cronologico di prenotazione.

PROGRAMMA

17:30 | INGRESSO IN AULA MAGNA

 

A SEGUIRE | SALUTI

Gaetana Falcone, Assessore P.I. Comune di Salerno
Ida Lenza, Dirigente Liceo Tasso di Salerno

Gennaro Cuccurullo, Presidente Uni In Strada APS

​​

A SEGUIRE | INTERVENTI

🎙️ Giacomo Casanova nel 300mo anniversario della nascita

Giuseppe Lauriello

Primario emerito di pneumologia, storico della medicina e cultore della Scuola medica salernitana

🎙️ La seduzione nel mondo antico

Raffaella Bonaudo

Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Salerno e Avellino

🎙️ Interrogare gli astri, dallo spettacolo "Una sera con Giacomo Casanova"

Andrea Carraro

Attore, regista, autore teatrale 

​​Presenta Elisa De Chiara,  Uni In Strada

​​​ ABSTRACT 

La seduzione nel mondo antico di  Raffaella Bonaudo

Un viaggio attraverso la documentazione iconografica delle immagini greche, etrusche e italiche consentirà di ricostruire la ricorrenza dei segni con cui si articola la comunicazione non verbale che veicola i temi delle relazioni tra maschile e femminile, i messaggi a questi sottesi e grazie ai quali sarà possibile svelare uno spaccato sociale, il modello immaginario a cui si ispirano e attraverso il quale si strutturano i segmenti di quelle società antiche.

Interrogare gli astri, dallo spettacolo "Una sera con Giacomo Casanova" di Andrea Carrano

In questa scena, Casanova parte dalla convinzione che le carte e l’astronomia possano rivelare qualsiasi indizio sul futuro e offrire risposte sul presente. All’improvviso si interrompe e, riflettendo sul destino, racconta un’antica leggenda orientale: un libertino, giunto alla fine della sua vita, tenta di sedurre la Morte con il suo fascino, nella speranza di strapparle ancora un po’ di tempo.

Come andrà a finire? Beh, chi sarà presente lo scoprirà. Posso solo dire che Elon Musk si arrabbierà, perché Casanova svelerà segreti che gli americani ignorano.

Giacomo Casanova: il personaggio e il mito di Giuseppe Lauriello

Giacomo Casanova rappresenta in modo emblematico lo spirito del XVIII secolo, incarnando alla perfezione la figura del “giovin signore”. La sua vita, un mosaico di avventure, passioni e intrighi, riflette la complessità e il fascino di un'epoca caratterizzata da trasformazioni sociali, culturali e intellettuali.

Casanova era molto più di un semplice seduttore: era un uomo di straordinaria cultura, dotato di una brillante intelligenza e di una curiosità insaziabile. Viaggiatore instancabile, avventuriero spregiudicato e libertino dichiarato, egli attraversò l'Europa intrattenendo rapporti con le corti, i salotti intellettuali e le società segrete, rivelandosi una figura poliedrica e profondamente radicata nel suo tempo.

“La Storia della mia vita”, il suo celebre diario, non è solo un'opera letteraria, ma anche una preziosa testimonianza storica. Questo straordinario resoconto autobiografico offre un affresco vivido del XVIII secolo, descrivendone i costumi, le contraddizioni e i protagonisti con un dettaglio e una vivacità unici. Casanova non si limita a raccontare le sue avventure, ma ci conduce attraverso le pieghe più intime della società del suo tempo, mostrandoci un’Europa in fermento, dominata dall'illuminismo ma anche profondamente segnata da disuguaglianze e intrighi.

Sebbene spesso sottovalutato o ridotto a semplice libertino, Casanova è stato riscoperto dalla critica moderna come uno dei più grandi memorialisti del Settecento. La sua scrittura, ricca di dettagli e animata da un'ironia sottile, offre uno spaccato unico sulla vita, la cultura e il pensiero del XVIII secolo.

Oggi, Giacomo Casanova non è solo il simbolo di un'epoca, ma anche un personaggio immortale, capace di affascinare per la sua umanità, le sue contraddizioni e la sua inesauribile voglia di vivere.

​​

​​​​Per informazioni: Email -  segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474


Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di selezione del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.

UNI IN STRADA APS - Associazione di Promozione Sociale

Codice Fiscale 94081480652

P. IVA 06251200652

Iscritta al RUNTS il 17/02/23 - TSFO-01_000761911

Sede Operativa e Legale      

Campus universitario di Fisciano

via Giovanni Paolo II, 132

Edificio L4, Stanza 16 - 84084 - Fisciano (SA)

Mi voglio iscrivere

Il messaggio è stato inviato con successo.

Ops! Qualcosa è andato storto, riprova

bottom of page