
EVENTO
VianDANTE
Il racconto del viaggio di Ulisse: eroe della conoscenza
Recite espressive itineranti della divina commedia di Giorgio Battistella
Martedì 1 agosto 2023, ore 20:00
Auditorium del Centro Pastorale S. Giuseppe
via Guido Vestuti - Salerno
GENERALITA'
Una bicicletta, Dante e gli incontri lungo il percorso. Un viaggio in viaggio.
L’immortale racconto di Dante rappresentato nella Divina Commedia, il viaggio allegorico più stupefacente di sempre, compie un percorso reale in bicicletta sulla base dell’idea del noto dicitore trevigiano, Giorgio Battistella.
Il viaggio è stato incentrato, inizialmente, come un percorso congiunto in bicicletta a cavallo tra Romagna e Toscana, lungo le orme del Sommo Poeta attraverso storia, cultura e natura, nel solco segnante ma invisibile che collega Firenze e Ravenna, rispettivamente luoghi di nascita e morte del Sommo Poeta.
La bicicletta era associata al viaggio in quanto mezzo sufficientemente lento e tale da percorrere in tempi ragionevoli paesaggi storici e geografici legati indissolubilmente alla memoria del Padre della Letteratura Italiana, potendo fruire del racconto “in loco”.
L’esperienza tratta dal prof. Battistella durante il suo peregrinare e il successo ottenuto, la voglia di ascoltare il divino racconto da una voce narrante appropriata e dotta, hanno trasformato il viaggio dalle zone originali a un percorso che abbraccia tutta la penisola, con il sussistere di quel mezzo lento e meditativo che lascia aperta l’occasione di incontri. Dunque, il professore trevigiano riparte in bici con la sua passione intraprendendo il “DANTE IN BICI TOUR 2023” con la sua Divina Commedia nello zainetto, questa volta percorrendo la costa tirrenica da la Spezia a Reggio Calabria
Su invito di UNI IN STRADA giungerà in TAPPA a Salerno il giorno 01 | 08 | 2023, dove sarà ospitato presso il nuovo auditorium del CENTRO PASTORALE SAN GIUSEPPE.
In particolare, nella tappa salernitana di UNIINSTRADA il tema della serata dantesca sarà: “Il racconto del viaggio di Ulisse: eroe della conoscenza.” Tratto dal Canto XXVI dell’Inferno.
Sarà possibile scoprire il fascino dell'attualità del racconto di Dante che proietta in questo viaggio, oltre le colonne d'Ercole, il valore della conoscenza. Dante non giudica l'eroe greco temerario, gli affida il messaggio di una vita che vale se essa è spesa per il sapere, la verità, il coraggio. Con le parole di Ulisse verrà regalato al pubblico un momento di rara bellezza, coinvolgente ed entusiasmante.
IL PROTAGONISTA
GIORGIO BATTISTELLA, laureato in Teologia e in Scienze dell'educazione con una tesi dal titolo "L'ascolto della Divina Commedia come occasione di crescita e formazione per gli adulti", successivamente diviene membro della Società Dante Alighieri di Treviso. Un background professionale che lo ha portato a partire dalla stazione ferroviaria di Treviso, con la Divina Commedia nello zainetto, verso Bari. Obiettivo: un percorso di quindici tappe in bici per circa 950 chilometri complessivi, declamando in tutta la Puglia i versi danteschi in cambio di alloggio. Si è misurato com il racconto della vita di San Francesco dal Canto XI del Paradiso, con la Preghiera alla Vergine Maria dal Canto XXXIII del Paradiso e con la storia di Manfredi di Svevia dal Canto III del Purgatorio, e tutti lo hanno dunque accolto a braccia aperte, come successo durante il tour 2021 tra Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Toscana. (Fonte: www.ilgazzettino.it)
ACCESSO ALL'EVENTO
La serata avrà luogo il giorno 18 maggio 2023 con inizio alle ore 20.00 presso il nuovo auditorium del Centro Pastorale S. Giuseppe sito a Salerno in via Guido Vestuti, raggiungibile seguendo la mappa in calce.
L'accesso all'evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria dal momento che i posti sono limitati. A tale scopo, occorre avvalersi del Ticket di Ingresso acquistabile gratuitamente attraverso il tasto in epigrafe.
Il Ticket di ingresso con il QR-CODE univoco, sarà inviato all'email utilizzata in fase di registrazione e, in formato cartaceo o digitale, dovrà essere esibito all’ingresso della struttura.
Qualora si sia provveduto ad acquistare il ticket e, successivamente, si sia impossibilitati a presenziare all'evento, Uni In Strada prega di darne comunicazione via email all'indirizzo: segreteria@uniinstrada.com. Ciò renderà possibile riassegnare il ticket a chi è in lista di attesa.
PROGRAMMA - in via di definizione
Ulteriori dettagli saranno disponibili qui di seguito a breve.
10:30 | SALUTI
Piero DE LUCA, Onorevole
Vincenzo NAPOLI, Sindaco
Martino D'ONOFRIO, Consigliere provinciale delegato
Gaetana FALCONE, Assessore PI Comune di Salerno
Roberto FACCENDA, Direttore Pastorale Giovanile Diocesi Salerno-Campagna-Acerno
Gennaro CUCCURULLO, Presidente Uni In Strada
A seguire | Vincenzo SCHETTINI
Presenta: Elisa DE CHIARA, Uni In Strada
Per informazioni: Email - segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 081 19966240
Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.