Tra realtà e visione: gli impianti nell’era del BIM
- UNI IN STRADA

- 24 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 mag
Seminario Data: 30 Maggio 2025 Ora: 15:30 Luogo: Sala De Angelis presso la Sede dell'Ordine degli Ingegneri di Salerno
Focus del presente seminario è la presentazione degli strumenti e delle strategie efficaci per padroneggiare il BIM nel contesto della progettazione impiantistica.
PROGRAMMA
15:30 - Registrazione partecipanti
15:45 - Saluti istituzionali
16:00 - Relazioni
BIM per l’energetica: la ricerca tra limiti e nuovi orizzonti
Prof. PIERPAOLO D'AGOSTINO
Ing. ERIKA ELEFANTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE, UNINA
Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalle tecnologie BIM, è necessario ricorrere a strategie efficaci per l’integrazione di tali tecnologie e gli strumenti in grado di simulare le prestazioni energetiche degli edifici attraverso modelli BEM (Building Energy Modeling).
Il flusso di dati tra piattaforme BIM-BEM non risulta immediato, tanto che per una completa accuratezza del modello energetico è necessario eseguire numerose accortezze nella fase di progettazione e costituzione degli elementi BIM. Una strategia nel tentativo di superare la necessità di esportazione del modello informativo risiede nell’implementazione del calcolo direttamente nella piattaforma BIM, consentendo una gestione flessibile ed implementabile del flusso.
Il BIM per gli Impianti
Arch. VALENTINA SALES
BIMSTART, Via Isole del Capo Verde, 206, Roma
Breve Introduzione al BIM e ai suoi vantaggi
BIM per gli impianti: perché è essenziale? - Precisione, simulazioni, riduzione delle interferenze
Introduzione al MEP in BIM - Sfide nella progettazione MEP tradizionale.
Panoramica su Revit MEP
Modellazione di Impianti meccanici, analisi delle prestazioni
Modellazione di Impianti elettrici, analisi delle reti elettriche
Modellazione di Impianti idraulici, analisi delle prestazioni
Ottimizzazione del BIM Green – l’uso del BIM per la progettazione ecosostenibile.
Clash Detection e coordinamento disciplinare – Riduzione di errori, di costo e di tempi.
Recap generale e introduzione a plugin
Breve Presentazione di BIMstart (http://www.bimstart.it)
19:00 - Dibattito/Chiusura dei lavori/Coffe break
Presenta: Dott.ssa Elisa De Chiara, Uni In Strada APS
I RELATORI
Prof. Pierpaolo D'AGOSTINO
Professore associato di Disegno, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Università degli Studi di Napoli Federico II. E' attualmente impegnato in ricerche riguardanti la progettazione, il rilievo e la rappresentazione digitale in ambito architettonico, urbano e ambientale, condividendo la propria attività in studi e lavori interdisciplinari e intersettoriali. In particolare, svolge attività di ricerca nello studio delle metodologie digitali per la modellazione parametrico-algoritmica e il Building Information Modeling per l’edilizia e l’architettura.
E' Responsabile Scientifico del Laboratorio di Rilievo e Modellazione (REMlab), contenitore delle attività svolte dal gruppo di ricerca per l’SSD Icar17 – Disegno, incardinato nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Ing. Erika ELEFANTE
Ingegnere Edile-Architetto, PhD in Ingegneria dei Sistemi Civili presso il DICEA dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (XXXVII ciclo - SSD ICAR17), Assegnista di ricerca presso l'Università della Campania Luigi Vanvitelli. Si occupa di digitalizzazione del patrimonio edilizio, modellazione parametrica e BIM, rilievo digitale e integrazione web-based di dati a modelli informativi.
Arch. Valentina SALES
Architetto e formatrice BIM. Dopo aver collaborato con importanti studi su progetti complessi e consulenze incentrate sulla modellazione parametrica, ha maturato una forte esperienza nella metodologia BIM all’interno di team multidisciplinari, ricoprendo anche ruoli gestionali. È co-fondatrice di BIMstart e Autodesk Certified Instructor (ACI), e oggi si dedica alla formazione e all’affiancamento dei professionisti del settore AEC, aiutandoli a progettare in BIM in modo corretto, efficiente e aggiornato.
COMITATO SCIENTIFICO
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno
In collaborazione con
Associazione Uni In Strada APS
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Segreteria Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno (segreteria@ordineingsa.it)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E CREDITI FORMATIVI
Agli Ingegneri partecipanti verranno riconosciuti n.3 Crediti Formativi Professionali (CFP), ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale. A tal fine è richiesta la pre-registrazione attraverso il form on-line sul sito dell’Ordine www.ordineingsa.it



Commenti