

CORSO PER
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
In erogazione - SEDE DI SALERNO
In programmazione - SEDE DI NAPOLI
Durata
180 Ore
Fruizione
Online, completamente sincrona
Titolo conseguito
Attestato utile per l'inserimento nell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale.
proponenti
con il sostegno di



con il patrocinio di
coordinatore esecutivo

Ing. Antonietta Lambiasi

coordinamento didattico

SPIN OFF UNISA
L'agenzia formativa CSP con UNI IN STRADA, il Consorzio universitario Promos Ricerche con la Scuola di Governo del Territorio, con il sostegno della Regione Campania, della Banca di Credito Popolare, dell’Interporto di Nola e del CIS di Nola e il patrocinio di Arpac Campania - propongono il corso per Tecnico Competente in Acustica (TCA) – ai sensi del D.LGS 42/17.
La faculty è assolutamente unica nel panorama nazionale e, seguendo uno dei paradigmi fondanti di UNI IN STRADA, coniuga la presenza di docenti universitari (Bologna, Catania, Genova, Pisa, Salerno) con quella di affermati professionisti operanti nel settore (ad esempio, impegnati in arpa Lazio, RFI,...).
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Al termine del corso, superato l'esame di pertinenza, CSP provvederà a sviluppare la documentazione necessaria e, raccolte le necessarie informazioni da parte dei candidati, presenterà alla Regione apposita domanda utile all'iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica
Introduzione al Corso TCA
Il tecnico competente in acustica (acronimo TCA) è un professionista autorizzato per legge ad effettuare misure fonometriche e a eseguire studi tecnici sull’inquinamento ambientale dovuto al rumore.
Scopo prioritario del corso in TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA (TCA), consiste nel fornire agli aspiranti tecnici competenti le conoscenze necessarie ad effettuare la determinazione ex ante e ex post, mediante misurazioni e calcoli, del rispetto dei valori stabiliti dalle vigenti norme di settore nazionali (legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge Quadro sull‘ Inquinamento Acustico art. 2 comma 6, così come modificato dal Dlgs n. 42/17). Il corso fornirà, altresì, competenze che consentano ai tecnici competenti di operare con professionalità ed effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo e più in generale nei settori dell'acustica applicata agli ambienti di lavoro e all'industria, dell'acustica forense e della pianificazione e progettazione acustica rispettivamente per l'ambiente esterno e interno.
Il partecipante potrà acquisire le competenze necessarie ad affrontare situazioni quali ad esempio:
-
realizzare accertamenti strumentali o stime previsionali - sia in ambiente esterno che in ambiente interno - in conformità ai metodi e ai protocolli derivanti dalla normativa vigente e indicati nella normativa tecnica di settore più aggiornata;
-
valutare i limiti di legge, proporre interventi correttivi e di bonifica e svolgere le relative attività di controllo;
-
elaborare le misure fonometriche, identificare i livelli generati da specifiche sorgenti, scorporare e comporre livelli acustici, valutare l’incertezza di misura ed effettuare elaborazioni statistiche sul clima acustico acquisito;
-
realizzare accertamenti strumentali relativi al collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi delle vigenti normative;
-
elaborare la documentazione di impatto acustico, previsionale di impatto acustico e la valutazione di clima acustico;
-
realizzare i piani di classificazione acustica del territorio e predisporre programmi di intervento e piani di azione o di risanamento.