Evento organizzato da


con il generoso supporto di

e con il patrocinio morale di

In mezzo a tutto il sole dimora 2025
Serata finale – 27 novembre 2025
Cinema Teatro Augusteo – Festival Internazionale del Cinema di Salerno
Noi di UNI IN STRADA abbiamo messo insieme scienza, immaginazione ed emozioni.
Con il concorso “In mezzo a tutto il sole dimora” abbiamo scelto il cinema come pretesto nobile: film che diventano scintille, discussioni che diventano idee, storie che diventano conoscenza.
Sul palco dell’Augusteo si alterneranno ospiti di rilievo nel campo dell’astrofisica e della comunicazione, insieme alle squadre finaliste che presenteranno i propri video-elaborati davanti a una giuria qualificata e al pubblico.
Perché quando la fantasia incontra la conoscenza, la curiosità si amplifica e prende forma.
Il 27 novembre, al Cinema Teatro Augusteo – nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Salerno – suggelleremo il percorso condiviso con le scuole.
Sarà una serata che rimette in scena i canoni fondanti di questo viaggio, fondendoli con la magia dello spettacolo: fantasia, ironia, cultura e emozione — in un mosaico di voci diverse.
Sul palcoscenico, i protagonisti saranno l’uomo e la Terra: li guarderemo da cinque prospettive, cinque modi diversi di raccontare la stessa meraviglia.
Mario Di Martino (Istituto Nazionale di Astrofisica) – Il rischio asteroidi e il Progetto PRISMA
Astrofisico dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, Mario Di Martino studia gli asteroidi e i rischi d’impatto con la Terra.
Ci guiderà dentro il Progetto PRISMA, la rete scientifica italiana che osserva il cielo per individuare meteore e bolidi, ricostruirne le traiettorie e recuperare eventuali meteoriti.
Una ricerca che unisce astronomia, tecnologia e partecipazione collettiva, ricordandoci quanto lo spazio parli anche di noi.
Claudio Sollazzo (già Dir. di Missione Agenzia Spaziale Europea) – La voce degli astronauti.
Direttore di Missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Claudio Sollazzo vive lo spazio ogni giorno e ne conosce la fragilità.
Il suo intervento introduce le letture dedicate alla visione della Terra dagli occhi di chi l’ha osservata dall’alto. Chi lavora nello spazio sa che lo sguardo da lassù non è spettacolo, ma consapevolezza del limite e responsabilità verso il pianeta.
Rajae Bezzaz (Mediaset) – Le parole di chi ha visto la Terra dall’alto
Giornalista e volto televisivo, Rajae Bezzaz darà voce a un momento di intensa emozione.
Attraverso le parole di scienziati e astronauti – da Carl Sagan a Edgar Mitchell, da Michael Collins a Bill Anders – farà risuonare l’umanità di chi ha guardato la Terra “da fuori”.
Un attraversamento poetico e universale: la bellezza e la vulnerabilità del nostro pianeta raccontate con sensibilità e passione.
Amedeo Colella (Rettore UNISA “Gennarino II”) – Cultura e sorriso
Nelle vesti ironiche di Rettore dell’“Università Gennarino II”, Amedeo Colella premierà i vincitori del concorso.
È la cifra di UNI IN STRADA: coniugare emozione, cultura e svago senza perdere rigore e profondità.
Un gesto simbolico che celebra la capacità dei giovani di fare cultura con linguaggi nuovi, freschi e narrativi.
Durante la serata verrà inoltre conferito — a cura del Centro Astronomico “Neil Armstrong” — il Premio “Alberto Fienga” al prof. Giovanni Covone, astrofisico e divulgatore scientifico.
Angelo Rizzo (ticonsiglia.it) – Il sole sorgerà domani?
Divulgatore scientifico dalla comunicazione diretta e ironica, Angelo Rizzo userà il sorriso per parlare di scienza. Con il suo stile immediato ci guiderà in un viaggio tra le “possibilità estreme” che potrebbero minacciare la nostra civiltà.
Un racconto divertente e disincantato che, dietro l’ironia, ci invita a riflettere su quanto la Terra sia preziosa, fragile e unica.
ACCESSO ALL'EVENTO
L'evento è gratuito, tuttavia, è obbligatoria la prenotazione. A tal fine, sarà necessario ottenere un biglietto elettronico tramite il tasto "richiedi ticket" in testa a questa pagina.
I posti al Cinema Augusteo di Salerno sono numerati. L'assegnazione avviene in base all'ordine di prenotazione, per cui si consiglia di prenotare il proprio ticket gratuito con anticipo per scegliere i posti migliori.
Dopo aver completato la prenotazione, il biglietto con QR code univoco verrà inviato via email. Sarà necessario presentare il biglietto all'ingresso, in formato digitale o cartaceo, per accedere al posto riservato.
L'apertura della biglietteria è prevista per il giorno 20 novembre a partire dalle ore 17 circa.
PROGRAMMA
6:00 PM | ACCESSO IN SALA
6:30 PM | SALUTI
Virgilio D'Antonio, Magnifico Rettore UNISA
Gaetana Falcone, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno
Paola De Cesare, Direttore Artistico del Festival Int.le del Cinema di Salerno
Gennaro Cuccurullo, Presidente di Uni In Strada APS
6:45 PM | INTERVENTI
🎙️ IL RISCHIO ASTEROIDI - IL PROGETTO PRISMA
Mario Di Martino
Astronomo e divulgatore scientifico, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
🎙️ L’UMANITÀ NEGLI OCCHI DI CHI HA DAVVERO OSSERVATO LA TERRA DALLO SPAZIO
Rajae Bezzaz, Giornalista Mediaset
Introduce Claudio Sollazzo, Direttore di Missione ESA
A seguire | PREMIO IN MEZZO A TUTTO IL SOLE DIMORA 2025
🎙️PRESENTAZIONE ELABORATI DELLE 3 SQUADRE FINALISTE DEL CONCORSO
⭐ VOTAZIONE GIURIA QUALIFICATA E POPOLARE
🏆CONSEGNA DEL PREMIO “ALBERTO FIENGA” A GIOVANNI COVONE
A cura del Centro Astronomico Neil Armstrong di Salerno.
Giovanni Covone, astrofisico, divulgatore scientifico, Università Federico II di Napoli.
🏆PROCLAMAZIONE E PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO
Consegna il primo premio Amedeo Colella, Rettore dell'Università "Gennarino II"
🎙️ IL SOLE SORGERÀ DOMANI?
Angelo Rizzo
Ingegnere e divulgatore scientifico, "TiConsiglia.it"
Presenta Elisa De Chiara, Uni In Strada APS

Per informazioni: Email - segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474
Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.
