

UIS CAFFE' - Incontro n.6
Giacomo Casanova - Libertino come tanti, letterato come pochi
Premiazione dei partecipanti all'iniziativa Scienza e Curiosità per Tutti
Data e ora
18 maggio 2022, 19:00
Luogo
Teatro Ghirelli, Salerno
Cos'è l'UIS CAFFE'
UIS CAFFÈ è un salotto in cui si coniugano momenti di cultura e di svago. Il salotto, pur essendo dedicato ai giovani, come ogni attività di UIS, è aperto in maniera completamente gratuita a chiunque voglia per passione, o anche solo per curiosità, intrattenersi in maniera fruibile e leggera su temi scelti che spaziano dalla cultura umanistica a quella scientifica, insieme a ospiti di rilievo. Le discussioni sono intervallate da momenti di svago, teatrale e musicale, proposti da giovani o professionisti che amano relazionarsi con ironia nei momenti extra lavorativi.

UIS CAFFE' incontro n. 6
Giacomo Casanova - Libertino come tanti, letterato come pochi
Premiazione dei partecipanti all'iniziativa "Scienza e Curiosità per Tutti"
IL TEMA
Nel 1998 fu celebrata a Venezia, sua città natale, una mostra in occasione del secondo centenario della morte: Giacomo Casanova, un veneziano in Europa, mostra in cui furono fatti rivivere il modo e il gusto di godersi la vita di Casanova e raffigurato il suo mondo, che fu anche un modo di essere a Venezia e in Europa, ma soprattutto la rappresentazione reale del Settecento, che non fu solo il secolo dei lumi.
Il personaggio Casanova è il figlio congeniale di questo secolo, l’incarnazione del “giovin signore”. La Storia della mia vita è l’espressione storicizzata dell' epoca , di un costume e di una società, di cui egli fu il paradigma. Viaggiatore instancabile, percorse tutto il continente, incontrando molti fra i grandi del suo tempo: Voltaire, Rousseau, Genovesi. Caterina II di Russia, Federico II di Prussia e vari altri, dei quali documentò i contatti e le impressioni. L'autobiografia di Casanova, a parte il valore letterario, resta una testimonianza esclusiva e irrinunciabile per conoscere la condotta e gli atteggiamenti quotidiani nell' Europa nel '700.
UNI IN STRADA desidera ricreare questa atmosfera per trascorrere una serata piacevole, coniugando svago e cultura, sull'onda dei racconti degli ospiti fissi del suo caffè.
LA PREMIAZIONE
L’iniziativa "Scienza e curiosità per tutti”, rubrica di divulgazione scientifica destinata ad allievi delle scuole secondarie di Salerno che ha coinvolto diversi docenti universitari, vede il suo termine per l'anno 2022 con la premiazione dei partecipanti. L’iniziativa, proposta dall’associazione UNI IN STRADA e dal Liceo Tasso di Salerno con il supporto degli assessorati alla PI dei Comuni di Salerno e di Nocera Inferiore, patrocinata dai Club Rotary Salerno 1949 e Vesuvio Est, ha coinvolto attivamente gli allievi e le loro famiglie, arrivando a toccare punte di 3000 votanti unici.
Maggiori dettagli qui: Scienza e Curiosità per Tutti
INDICAZIONI UTILI
L'evento si terrà il giorno 18 maggio 2022 presso il TEATRO GHIRELLI – CASA DEL CONTEMPORANEO Viale Antonio Gramsci, Interno parco Pinocchio, a Salerno. Per localizzare il teatro si può visualizzare la mappa Cliccando QUI.
L'accesso è libero ma la prenotazione è obbligatoria. A tale scopo, occorre avvalersi del TICKET di ingresso elettronico acquistabile gratuitamente cliccando sul tasto sopra esposto.
Si ricorda che, in ottemperanza all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 6 maggio 2022, l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 resta obbligatorio per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali.
PROGRAMMA
Ore 19,00
Presentazione
Elisa De Chiara
Saluti e Ringraziamenti
Eduardo Scotti, Gennaro Cuccurullo
Ore 19,30
«Giacomo Casanova»
di Giuseppe Lauriello
Ore 20,30
Premiazione «Scienza e Curiosità per tutti»
premiano:
-
Gaetana Falcone, Assessore P.I. Comune di Salerno
-
Carmela Santarcangelo, Dirigente liceo T. Tasso di Salerno
-
Eduardo Scotti, Direttore del Ghirelli
-
Gennaro Cuccurullo, Presidente di Uni In Strada
In interludio
«fantasia musicale»
di Rocco Scarano
PARTE 2
Ore 20,45
«Dies Natalis»
Salvatore Ciro Nappo
Ore 21,15
Intrattenimento musicale con la band "Superattico"
A seguire
discussione e saluti conclusivi
Gli orari esposti nel programma sono indicativi, ancorché significativi. Si raccomanda cortese puntualita'.

FOCUS SUI PROTAGONISTI


GEPPINO LAURIELLO