top of page
header_uiscaffe.jpeg

UIS CAFFE' - Incontro n. 10

Frammenti dal Cilento 2023

Data e ora

18/07/2023, ore 20:00

Luogo

IPSEOA R. Virtuoso, Salerno
sede via Pertini (alle spalle di piazza della libertà)

in collaborazione con
virts.jpg
logo crea.png
campania abc logo1_12.JPG
Accordo di Rete.jpg
logo cesta ultimo.jpg
con il patrocinio di
stemma_provinciasa.jpg
logo_salerno.png
terracilento.jpeg
parco nazionale cilento.jpg
logo-festival.png
uncem.jpg
cugri.png
vini.png

Cos'è l'UIS CAFFE'

UIS CAFFÈ è un salotto in cui si coniugano momenti di cultura e di svago. Il salotto, pur essendo dedicato ai giovani, come ogni attività di UIS, è aperto in maniera completamente gratuita a chiunque voglia per passione, o anche solo per curiosità, intrattenersi in maniera fruibile e leggera su temi scelti che spaziano dalla cultura umanistica a quella scientifica, insieme a ospiti di rilievo. Le discussioni sono intervallate da momenti di svago, teatrale e musicale, proposti da giovani o professionisti che amano relazionarsi con ironia nei momenti extra lavorativi.

stemma_provinciasa.jpg
logo_salerno.png
uncem.jpg

UIS CAFFE' incontro n. 10

"FRAMMENTI DAL CILENTO 2023"

uis caffe testata.PNG

IL TEMA 

La serie di eventi FRAMMENTI DAL CILENTO, con cadenza annuale, è intesa a promuovere le bellezze naturali, le tradizioni, la storia, il mito e, più in generale, il panorama materiale e immateriale che connota e rende unica questa bellissima terra. Secondo gli abituali canoni perseguiti dall’associazione UNI IN STRADA, le informazioni vengono veicolate in maniera fruibile e leggera, coniugando svago e cultura.
In particolare, l’edizione prevista nel mese di luglio 2023, è finalizzata alla conoscenza e diffusione dei valori delle produzioni agroalimentari del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, luoghi famosi nel mondo per la grande biodiversità e la dieta mediterranea. Ne discende, dunque, la possibilità di mettere in evidenza aziende che ricadono sul territorio e che hanno il merito di implementare buone pratiche dettate dalle più attuali conoscenze purtuttavia rispettando il passato. In questo senso, l'aspetto agroalimentare è riguardato come una porta d'ingresso alla conoscenza di queste realtà.  
E' in questo modo che UNI IN STRADA attua le sue strategie di valorizzazione, che per l'associazione significa compiere azioni, semplici ma efficaci, volte a far conoscere prodotti genuini e certificati, che  sono riflesso dello stile di vita dei territori di pertinenza. Le aziende coinvolte sono tradizionalmente lontane dai grandi circuiti commerciali ed economici ma non hanno nulla da invidiare, in ordine alla qualità delle proprie produzioni, ad aziende più blasonate. 
Pertanto, di concerto con la “Cesta della Biodiversità” (cfr. riquadro per saperne di più), UNI IN STRADA propone, a conclusione dell’evento “FRAMMENTI DAL CILENTO 2023”, assaggi della pizza della biodiversità. Queste saranno realizzate con l’aiuto dei maestri pizzaioli dell’istituto Roberto Virtuoso di Salerno. 
La serata sarà accompagnata dalle musiche del Cantore Cilentano per eccellenza, Angelo Loia, e si concluderà con assaggi della pizza della biodiversità.

tab_frammenti_2.jpeg

IL PROGRAMMA

A complemento di quanto sopra, l'evento prevede il seguente programma:

ore 20:00 saluti:

- Ornella Pellegrino, Dirigente Istituto R. Virtuoso

- Paola De Roberto, Assessore alle P.S., Comune di Salerno

- Gennaro Cuccurullo, Presidente UNI IN STRADA, Docente di Fisica Tecnica, DIIN, UNISA

 

a seguire:

- Il Cilento e la Lucania, Salvatore C. Nappo, Archeologo

- Aspetti qualitativi dei grani antichi e oli cilentani, Donatella Albanese, Docente di Food Preservation,  DIIN, Unisa

La biodiversità nei territori della Campania, Dott.ssa Rosa Pepe, Agronoma, CREA

- Presentazione del libro di Mimmo Cavallo Tutto ebbe inizio da qui

- Assaggi delle pizze della biodioversità, a cura di Michele Pizzi, pizzeria Luna Rossa, Padula, SA e dei maestri pizzaioli dell'Istituto Virtuoso 

Accompagnamento musicale a cura di Angelo Loia, Cantore del Cilento

Presenta Elisa De Chiara,  UNI IN STRADA

ABSTRACT

Il Cilento e la Lucania

Durante l’Età Repubblicana (III-I sec. a.C.) Il Cilento era parte importante della Lucania e in Età Augustea insieme alla Calabria, Bruttium, formava una delle regiones dell’Italia romano-imperiale. Il Cilento, e la Lucania, rappresentavano una delle aree più importanti per l’approvvigionamento alimentare delle grandi città della costa e della stessa Roma. La via Popilia che l’attraversava e che giungeva sino a Reghium (Reggio Calabria) era il percorso favorito per il trasporto delle merci. Altra grande risorsa fornita dalla Lucania era il legno grazie ai folti boschi che la ricoprivano e che serviva soprattutto per la costruzione delle navi.

 

Aspetti qualitativi dei grani antichi e oli cilentani

Una breve illustrazione dei principali fattori responsabili del concetto di qualità alimentare al fine di evidenziare gli aspetti qualitativi più importanti per i grani antichi e oli extravergini di oliva prodotti nel territorio del Cilento. In particolare, si discuterà dell’aspetto nutrizionale e salutistico oltre a far riferimento anche a quelli tecnologici di trasformazione.

La biodiversità nel Cilento

Viene evidenziata l'importanza del recupero dell'agrobiodiversita' nei territori delle aree interne. Lo scopo è mostrare che ciò costituiosce non solo un modo per porre un freno all'erosione genetica delle sementi, ma anche all' erosione e perdita di cultura, colture, tradizioni, conoscenze e saperi, peculiari delle zone interessate.

Tutto ebbe inizio da qui

Domenico Cavallo scrive della sua infanzia nella sua amata terra dipingendone tratti ormai scomparsi. L’autore racconta di una vita difficile, fatta di povertà e sacrifici, quelli fatti da genitori che non si risparmiavano pur di poter dare un futuro migliore ai propri figli. Sono palesati, in maniera nostalgica ma garbata, valori che oggi vorremmo ritrovare. D'altra parte, ci fa compiere un viaggio attraverso la propria vita mettendo in luce la sua terra natia, non solo come luogo geografico, ma anche come “terra di emozioni, di aria serena e vita eterna”, un libro che tocca il cuore.

ACCESSO​ E FRUIZIONE

L'evento è gratuito, tutta​via, UNI IN STRADA, per rimanere indipendente, chiede un contributo libero da 0 a 5€, versabile all'atto dell'accesso nella struttura ospitante. Questo contributo, a cui fa riscontro il rilascio di regolare ricevuta, viene usato per supportare la nostra associazione al fine di compensare parzialmente le spese necessarie all'allestimento dell'evento.

L'accesso all'evento è regolato tramite i ticket opzionabili avvalendosi del tasto disponibile in testa a questa pagina (questo sarà presto attivo).

L'evento si terrà all'aperto, nello spazio antistante all'istituto Virtuoso, alla via S. Pertini (alle spalle del Crescent) in Salerno,.

Poiché i posti sono limitati a 150, UNI IN STRADA chiede, a chi prenota il biglietto di ingresso, che, qualora si sia successivamente impossibilitati a partecipare, ne dia comunicazione inviando una email a segreteria@uniinstrada.com. Si confida nella comprensione dei gentili partecipanti.

UNI IN STRADA si augura di trascorre in vostra compagnia una serata semplice e gradevole che, come di prassi, coniughi svago e cultura, in maniera leggera e fruibile.

 

CESTA DELLA BIODIVERSITA'


In un contesto più ampio, UIS supporta la “Cesta della Biodiversità” che rappresenta un Gruppo Operativo d’Innovazione (GOI), un anello della FILIERA RIGENERATIVA (alimentare-terapeutica) fra Aree Interne e Protette con quelle Metropolitane. Il GOI ha come l’obbiettivo quello di  creare una “Filiera della Salute”, un COMITATO che coinvolge Distretti Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera delle Aree Interne e Protette. Questa rete di attori si identifica con «La Cesta della Biodiversità» perché le ceste hanno connotato i territori del Cilento e di tutte le aree interne percorrendoli sulle teste delle sue donne. Le ceste trasportavano i frutti dell’orto e dei frutteti dai luoghi di produzione fino ai mercati limitrofi. Si garantiva il sostenimento delle famiglie, determinando, contestualmente, momenti di convivialità e di vita importanti. L’anima della “cesta” sono le donne,  sia di ieri che di  oggi. Il gruppo che lavora intorno alla “La Cesta della Biodiversità” è essenzialmente costituito da mamme e dietro ci sono sempre gli stessi valori che animano da sempre il tempo e la vita: la “famiglia”, la collettività, l’ambiente e territorio, madre terra e l’opportunità di raccogliere i suoi frutti, creando reddito e lavoro per i loro figli.

La CESTA intende rendere concreto il concetto biodiversità collegando agricoltori custodi, ricerca, animazione, comunicazione, relazioni e interazioni con le associazioni presenti sul territorio, tra cui UNI IN STRADA. I prodotti della cesta rappresentano il recupero delle varietà locali, della tradizione nella coltivazione e nella loro preparazione. 

Molti dei prodotti della cesta rientrano nel   patrimonio delle risorse genetiche della regione Campania, frutto di recupero e caratterizzazione presso Il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano (SA). Spiccano nella cesta:
 

  • i ceci di Castelcivita

  • i fagioli di Controne

  • la lenticchia di Cicerale

  • i ceci neri di Controne

  • i carciofi bianchi del Tanagro

  • il fagiolo Tondino di Auletta

  • i Pomodori Re Fiascone

  • la passata Belcoro di Bellosguardo

  • la patata di montagna di Castelcivita

Nel rispetto della storia e delle tradizioni delle aree interne non possono mancare

  • Il Fusillo di Felitto

  • il vino Rachìa Lambiccato

  • il Vino Pepe Rosso "L' Atteso"

  • il  Vino Teone,

  • olio EVO  Brio e Luce di Castel San Lorenzo

  • olio del Certosino di Padula

  • Olio Evo Goccia (Bellosguardo)

  • dolci della sposa (tradizionale cartoccio)

  • farina semintegrale senatore Cappelli

  • Gentil Rosso e  Farro, marmellate e confetture assortite e di stagione, miele

  • i prodotti per il benessere della persona: Luffa-Spugna Vegetale, Oleolito di iperico, camomilla, calendula, Sapone all’olio di oliva, solido e liquido, Crema viso corpo all’olio Evo

Il soggetto Capofila del Gruppo Operativo d’Innovazione (GOI) è  l’Ente per lo Sviluppo Sostenibile “I Piccoli Campi” con sede a Felitto, già Soggetto Promotore e Capofila del COMITATO dei Distretti Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiere delle Aree Interne e Protette, accompagnato e sostenuto dai seguenti pionieri: Azienda Agricola di Rosa Pepe - Castel San Lorenzo (SA),Associazione Rete Produttori del Carciofo Bianco del Tanagro – Auletta (SA),L’Oro di Felitto Srl – Felitto (SA), BELCORO Società Cooperativa Agricola – Bellosguardo (SA), Azienda vitivinicola di Chiara Morra – Castel San Lorenzo (SA),Frantoio L’Oliva di Michele Pizzi – Montesano SM (SA), Azienda Agricola di Antonietta Santomauro – Teggiano (SA),Effetto Costiera Srl - Tramonti (SA), Bioarchitetto Graziana Santamaria – Sorrento (NA), Azienda Agricola di Mario Cascio – Castelcivita (SA), Società Agricola Campana Srl - Eboli (SA), Agriturismo Corbella di Giovanna Voria - Cicerale (SA).

La Cesta della Biodiversità si interfaccia e collabora con tutte le altre imprese, enti di ricerca, università ed associazioni del terzo settore aderenti al Comitato dei Distretti Integrati Rurali ed in Rete, implementandone la strategia di sviluppo sostenibile condivisa che è quella del “turismo rigenerativo” per un recupero psico – fisico e spirituale della persona.

Se si desidera omaggiare la propria tavola e quella dei propri amici esponendo di prodotti veri e autentici, supportando chi lavora nelle aree interne, consultare i seguenti link:

 

sito web: www.rigenerativo.it

Pagina Fb: La Cesta della Biodiversità

mail: lacestadellabiodiversita@gmail.com

Echoes of Past Events

uiscaffe1.jpeg

18/07/23 - Salerno, Istituto IPSEOA R. Virtuoso

UIS CAFFE'10 - "Frammenti dal Cilento 2023" Ospiti: Salvatore C. Nappo, Archeologo - Donatella Albanese, Docente UNISA - Rosa Pepe, Agronoma, CREA - Mimmo Cavallo, Scrittore.

uiscaffe1.jpeg

01/12/22 - Salerno, Teatro Augusteo

UIS CAFFE'8 - "Donne nel tempo" Ospiti: dott. G. Lauriello, archeologo S.C. Nappo, architetto C. Maurano, scrittrice L. Pennino, il robot umanoide Pepper, cantore A. Loia

uiscaffe1.jpeg

18/05/22 - Salerno, Teatro Ghirelli

UIS CAFFE'6 - "Giacomo Casanova, libertino come tanti, letterato come pochi" Ospiti: dott. G. Lauriello, R. Scarano

uiscaffe1.jpeg

24/11/21 - Salerno, Sala Pasolini

UIS CAFFE'4 - "Racconti di uomini in guerra, passando dall'età antica..." Ospiti: dott. G. Lauriello, archeologo S.C. Nappo, Prof G. Rizzo del DIIN UNISA, R. Scarano

uiscaffe1.jpeg

05/08/21

UIS CAFFE' 2 - la "Tomba del tuffatore" dott. G.Lauriello e dott.ssa M. Cipriani

uiscaffe1.jpeg

15/06/23 - Salerno, Marina d'Arechi

UIS CAFFE'9 - "Così Cantava Napoli" Ospiti: dott. G. Lauriello, soprano M.R. Longobardi, voce narrante M.L. Langieri, chiratta L. Battipaglia, violino A. Ferraioli

uiscaffe1.jpeg

21/07/22 - Salerno, Centro Pastorale San Giuseppe

UIS CAFFE'7 - "Frammenti dal Cilento" Ospiti: dott. G. Lauriello, archeologo S.C. Nappo, scrittrice L. Pennino, R. Pepe, R. Scarano, cantore A. Loia

uiscaffe1.jpeg

22/12/21 - Nocera Inferiore, Sala Maiorino

UIS CAFFE'5 - "La favola del Natale, viaggiando nel tempo e nello spazio" Ospiti: dott. G. Lauriello, archeologo S.C. Nappo, Band "Superattico"

uiscaffe1.jpeg

25/09/21 - Sorgenti caput aquae di Capo di Fiume

UIS CAFFE'3 - "Mito, Storia e Scienza" Ospiti: archeologo S.C. Nappo, Prof. D. Guida, del DICIV di UNISA, Prof. M. Guida, del DIEM di UNISA.

uiscaffe1.jpeg

28/06/21, Salerno, stazione marittima Zaha Hadid

UIS CAFFE' 1 - "Ci sarà pure un giudice a Berlino" del dott. G. Lauriello, ospiti: R. Scarano, L. Santelia , M. De Caro

bottom of page