UIS INFORMA!
Tutte le ultime notizie su scienza, ambiente, tecnologia, scienze umane, architettura, design e attualità.
Point Nemo
N.
17

Fonti Varie
18/01/2021
Immaginate di trovarvi nel posto più isolato della Terra, questo posto ha un nome ed è Point Nemo.
Si trova nell'Oceano Pacifico a circa 2700 chilometri dalla terra ferma.
Qualora perdeste l'orientamento e vi ritrovaste a vagare intorno a quella posizione, gli unici a passare di lì (più o meno) per darvi una mano saranno gli astronauti all’interno della stazione spaziale, a circa 400 km di altezza.
Mi raccomando fate attenzione a non sbagliare (UNIin)STRADA 🙂
Traffico su marte
N.
16

Fonti Varie
12\01\2021
A febbraio 2021 dovrebbe arrivare sul Pianeta Rosso la missione cinese Tianwen-1, con un trio di lander, rover e orbiter marziani che esploreranno geologia, clima, struttura interna e campi magnetici marziani con un totale di 13 strumenti. Nello stesso periodo è atteso l'ammartaggio del rover della NASA Perseverance e l'immissione in orbita della sonda marziana Hope degli Emirati Arabi Uniti: tre missioni che faranno a gara per rubarsi la scena
La famiglia Bernulli
N.
15

Fonti Varie
04\01\2021
Quante volte durante il vostro percorso di studi avete sentito nominare un certo Bernoulli?
Se il vostro percorso di studi è stato di carattere scientifico, immagino tantissime volte.
La cosa che molti non sanno è che non si fa riferimento ad un unico scienziato ma ad un’intera famiglia.
Nessuna famiglia nella storia della matematica ha prodotto tanti matematici celebri come i Bernoulli.
Diversi membri della famiglia hanno contribuito alle scienze al punto che spesso nello studio di tali discipline si incontra il cognome Bernoulli.
Eratostene e la misura della circonferenza terrestre
N.
14

Fonti Varie
22/12/2021
Nel III secolo a.C. Eratostene di Cirene (città che si trova nell’odierna Libia) misurò il raggio della Terra ottenendo una misura che differisce solo del 5% dal valore attualmente conosciuto.
Calcolò la circonferenza della Terra usando soltanto bastoni ed ombre, stimando il valore a 38.071 Km, precisa quasi quanto i satelliti che hanno misurato 40.075 Km
Vantablack il colore più scuro al mondo
N.
13

Fonti Varie
15/12/2020
l vantablack è un nuovo materiale in carbonio, per la precisione in nanotubi di carbonio in grado di assorbire la luce al 99,965%. È quindi il materiale più scuro al mondo, arrivando ad una purezza quasi totale del nero.
Il materiale apre a notevoli applicazioni tecnologiche:
- può essere utilizzato per prevenire l’effetto straylight o luce sporadica nei telescopi, ossia un rumore ottico non voluto;
- migliora le performance delle termocamere ad infrarossi (con miglioramento delle performance nell’uso spaziale);
- può essere utilizzato nel campo del design.
Strane creature in una grotta rumena
N.
12

Fonti Varie
09/12/2020
Nel 1986 in Romania, lo scienziato Christian Lascu scese in una pericolosa caverna appena scoperta, in cui c’era un’atmosfera carica di zolfo e a malapena ossigenata.
La grotta, rimasta isolata per 5,5 Milioni di anni, conteneva esseri viventi unici, evoluti per sopravvivere all’interno del particolare ambiente.
C’è un reattore nella stanzetta
N.
11

Fonti Varie
01/12/2020
Jackson Oswalt è il più giovane al mondo ad aver raggiunto la fusione nucleare.
All’età di 12 anni è riuscito a fondere insieme due atomi di deuterio, grazie ad un fusore costruito nella propria casa a Memphis, USA.
E voi cosa facevate all’età di 12 anni ?
Chi ha inventato il logo dei Chupa Chups ?
N.
10

Fonti Varie
23/11/2020
Vi siete mai chiesti chi ha disegnato il logo dei Chupa Chups?
Il logo dei Chupa Chups fu disegnato da Salvator Dalì a Barcellona nel 1969, per l’amico e ideatore del famoso lecca-lecca Enric Bernat.
L’artista insistette affinché il logo fosse sempre posizionato sopra all’involucro non di lato, per evitare che si leggesse solo in parte.
E così ancora oggi dopo mezzo secolo.
George Dantzig e i problemi irrisolti
N.
9

Fonti Varie
16/11/2020
Vi è mai capitato di svegliarvi tardi al mattino ed arrivare tardi a lazione?
A George Dantzing si; dopo essere arrivato in ritardo in aula copiò due problemi che pensava fossero compiti per casa e li risolse. I due problemi in realtà erano due famosi problemi irrisolti in statistica.
Sei settimane più tardi, Dantzig ricevette una visita dall'eccitato professore, che aveva rielaborato una delle soluzioni di Dantzig perché fosse pubblicata su una rivista di matematica, che poi gli valsero il dottorato.
Bobby Fischer contro 50 scacchisti
N.
8

Fonti Varie
09/11/2020
Bobby Fischer all’ età di 21 anni disputò 50 partite di scacchi simultaneamente, utilizzando non più di qualche secondo per ogni sua mossa.
Vinse 49 partite e ne perse soltanto una.
“Gli scacchi sono una guerra sulla scacchiera. L’obiettivo è distruggere la mente dell’avversario”, diceva Fischer, che si specializzò per distruggere quelle menti anche prima delle partite.
E a voi piace giocare a scacchi?
C'è differenza tra caffeina e teina? Scopriamolo insieme!
N.
7

Fonti Varie
02/11/2020
Qual è la differenza tra caffeina e teina? Se il nostro palato sa bene quanto sia diverso bere un caffè che bere un tè, forse non possiamo dirci così certi della differenza che intercorre tra caffeina e teina. In realtà, dovremmo parlare di una “falsa differenza” nel senso che caffeina e teina sono la stessa sostanza, hanno cioè formule chimiche identiche, solo che quando ciò si è potuto appurare, ormai erano stati assegnati nomi diversi al principio attivo contenuto nel caffè così come nel tè.
Dunque, vi piace più il caffè o più il te?
Una birra per il Nobel
N.
6

Fonti Varie
30/10/2020
Quando lo scienziato Niels Bohr vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1922, riempi così tanto d’orgoglio i suoi concittadini di Copenaghen, che la Carlsberg, storica casa produttrice di birra danese con sede proprio a Copenaghen, decise di premiarlo regalandogli una casa accanto alla birreria: un tubo collegava i due edifici, e in casa di Bohr c'era un rubinetto da cui usciva birra fresca.
Nonostante ciò, e nonostante amasse tantissimo la birra, Niels Bohr è ritenuto uno dei più grandi scienziati di sempre (birra permettendo).
C'è acqua sulla Luna, e non solo ai poli
N.
5

Fonti Varie
26/10/2020
L'acqua sulla Luna potrebbe essere più abbondante e accessibile di quanto si pensasse: una buona notizia per i piani di colonizzazione e sfruttamento del nostro satellite. L'astrofisico Paul Hayne (Università del Colorado, Boulder) e il suo gruppo di lavoro hanno utilizzato le immagini della fotocamera e le misurazioni della temperatura prese dalla sonda in orbita lunare Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA per mappare le regioni fredde e permanentemente in ombra sulla Luna, che si ritiene siano i luoghi dove, con maggiore probabilità perché mai esposti alla luce del Sole, è conservato del ghiaccio. I risultati sono pubblicati su Nature.
Gli esperimenti di Federico II tra storia e leggenda
N.
4

Fonti Varie
21/10/2020
Sono molte le grandi personalità della storia che, non paghe di aver già dato grande mostra di sé ai propri contemporanei, continuano ad esercitare un fascino inesauribile anche su di noi oggigiorno. Tra queste un posto di spicco occupa di diritto Federico II di Svevia. Abbe fin da subito una spiccata curiosità scientifica, il voler carpire con ogni mezzo i segreti della Natura, però, può avere i suoi lati oscuri.
Vi siete mai chiesti se sia meglio, per la vostra digestione, dormire o fare due passi dopo mangiato? Federico sì. Allora fece chiamare due sventurati condannati a morte: ad uno concesse, dopo pranzo, un pisolino, l’altro lo spedì a caccia. Poi, come se niente fosse, fece aprire lo stomaco ad entrambi e constatò che aveva digerito meglio quello che si era riposato. Per cui ricordate , dopo un lauto pranzo dritti subito a letto.
Nobel per la Fisica 2020: finalmente ‘vediamo’ i buchi neri. E dire che Einstein non credeva alla loro esistenza!
N.
3

Fonti Varie
14/10/2020
Sono stati finalmente annunciati i tre vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2020!
L'Accademia reale svedese delle scienze ha voluto riconoscere i meriti di Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez.
Il premio è stato assegnato a Penrose “per aver scoperto che la formazione di un buco nero è una chiara predizione della teoria generale della relatività” e congiuntamente a Reinhard Genzel e Andrea Ghez “per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio a l centro della nostra galassia”.
Le sfide che hanno dovuto affrontare i due team vanno dalla presenza di nubi di gas e polvere intorno al centro galattico alle distorsioni dell'atmosfera terrestre. Ma grazie a nuove tecnologie, strumenti e tecniche è stato possibile raggiungere un risultato ragguardevole.
Laghi sotterranei su Marte: la scoperta italiana sul pianeta rosso
N.
2

Fonti Varie
07/10/2020
C’è acqua su Marte? Due anni fa fu pubblicata su Science la notizia dell'individuazione di una distesa di acqua salata sotto forma liquida; la sua estensione era di una ventina di chilometri, la sua collocazione a circa 1,5 km di profondità sotto la calotta polare meridionale di Marte. Di recente, sotto la superficie di Marte, è stato individuato un sistema di laghi di acqua con caratteristiche similari. L'acqua è liquida in particolari e brevi periodi dell’anno. La conferma dell'acqua su Marte è importante per facilitare una possibile futura base permanente, perché la aumenta le probabilità che su Marte vi possa essere qualche semplice forma di vita (batteri) sotto la superficie, laddove non arrivano le letali radiazioni che giungono al suolo.
Grazie, Opportunity
N.
1

Fonti Varie
21/09/2020
Diceva Seneca "La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'opportunità". Doveva durare 4 mesi, giungere solo al cratere Endurance, tutto ciò che è avvenuto dopo è tutto un di più. Il talento degli scienziati della Nasa ha prodotto Opportunity, Oppy per tutti.
Oppy è stata in grado di affrontare l'ambiente marziano molto ostile, costituito da polveri molto abrasive, escursioni termiche elevatissime, delay temporali di comunicazione con la Terra crescenti nel tempo.
Dopo averci regalato foto di albe e tramonti su Marte indimenticabili, dopo 14 anni il tramonto è giunto anche per Oppy. Ciao Oppy