top of page

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Dante per Sempre 

Viene presentato l’agile volume di Pina Basile che disvela in modo esaustivo alcuni temi fondamentali del “sagrato poema”.

Venerdì 20 ottobre 2023, ore 16:30

Archivio di Stato di Salerno

Piazza Abate Conforti

Data 

20 Ottobre 2023

Inizio

Ore 16:30

Luogo

Archivio di Stato di Salerno

Piazza Abate Conforti

image.png
image (2).png
logo2a.png

 IL TEMA 

 

La serata è dedicata alla presentazione del volume di Pina Basile - concepito e realizzato con esattezza rigorosa, con chiarezza analitica e con un approfondito esame. Il testo racconta in modo esaustivo, al mondo dei lettori, alcuni temi fondamentali del “sagrato poema”. L’autrice parte dal percorso esistenziale e dalla genesi della “Divina Commedia” per affrontare, poi, l’affetto dell’amore materno del fanciullo Dante e dell’esilio e, con un’interpretazione lucida, il rapporto del poeta con i papi, evidenziando una religione pura, seria, teologicamente ben fondata, da cui si evince l’amore  del poeta per la  Chiesa, “Mater et Magistra”, e per gli stessi pontefici, mettendone all’ “Inferno” appena sei su duecento!

Interessanti e poco studiati dalla critica gli ambiti della medicina, analizzata dal Doctor  Dantes che fu  anche medico, pur non esercitando la professione, dell’uxoricidio, nelle emblematiche figure di Francesca da Rimini e di Pia dei Tolomei, e del  confronto tra Dante e Leonardo. Dalla lettura della monografia di Pina Basile ne esce un Dante mistagogo- come amava definirlo  Paolo VI nell’enciclica “Altissimi Cantus”- un secondo Virgilio che, ancor oggi ci introduce nel santuario dell’arte poetica, ne deriva un viaggio dell’anima e nell’anima: un invito ad abbandonare la “selva oscura” dei propri inferni, ad alzarsi dal sonno del tempo per seguire, nell ‘esplorazione conoscitiva e nell’attraversamento redentivo del triplice Regno, il divin Poeta.

 LA PROTAGONISTA 

 

La Professoressa, cav. Pina Basile, Presidente della Società Dante Alighieri di Salerno, instancabile promotrice culturale, illuminata mecenate, esempio di grande generosità e umanità con una estesa rete di relazioni interdisciplinari, ha licenziato alle stampe, per i tipi dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un’ importante fatica dantesca, “Dante per sempre”, con versione in inglese, prefata da due dantisti di vaglia, Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, che coglie, nello studio, l'”osmosi fra due elementi importanti del discorso [di Basile]: l’opera e la vita” dell’Autore, e Rino Caputo, Professore ordinario di Letteratura italiana alla Tor Vergata e Direttore della Rivista Internazionale Dante, che definisce la Basile” studiosa e dantologa di competenza non improvvisata”, sottolineando entrambi la preziosità del testo.

 PROGRAMMA 
 

A complemento di quanto sopra, l'evento prevede il seguente programma:

ore 16:30 saluti:

- Dott. Fortunata Manzi, Direttrice Archivio di Stato di Salerno

- Dott. Ermanno Guerra, Delegato alla Cultura Comune di Salerno

- Prof. Rino Cuccurullo, Università degli Studi di Salerno, Presidente Uni In Strada APS

- Prof.ssa Pina Basile, Autrice del libro

 

Relatore:
- Prof. Alberto Granese, Università degli Studi di Salerno

Accompagnamento musicale a cura di Angelo Loia, Cantore del Cilento

Moderatore: Dott. Aniello Palumbo, Giornalista

 

Per informazioni: Email -  segreteria@uniinstrada.com, Telefono - 089 8428474

 

Uni In Strada si riserva il diritto di cancellare l'evento per cause di forza maggiore. Nel caso in cui ciò dovesse avvenire, verrà inoltrata comunicazione sulla email specificata in fase di acquisto del ticket nonché su questo sito e sui canali social della nostra associazione.

bottom of page