top of page
logo cc.png

WEBINAR

Covid e impianti di Climatizzazione

Data Inizio

In Programmazione

Durata

4 ore

Fruizione

Online completamente sincrono

L'incontro, della durata di 4 ore, sarà a complemento di quanto appreso nelle lezioni dei corsi EM e CE ma fruibile anche in maniera autonoma. L'accesso all'incontro è libero per chiunque ne faccia richiesta tramite la scheda di iscrizione raggiungibile mediante il tasto in epigrafe.

Il relatore

Il relatore sarà il Prof. Giuliano Cammarata, Professore 1° fascia di Fisica Tecnica Industriale e Impianti Termotecnici nell’Università di Catania, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica.

Il prof Cammarata vanta, tra l' altro, una estesa attività di docenza in corsi master organizzati dall’Università di Catania ed e' stato docente per ENEA e vari enti in corsi per Energy Manager (EM), Certificatore Energetico, Esperto di Gestione dell’Energia (EGE).

Il prof. Cammarata e' autore di numerose pubblicazioni a carattere divulgativo in materia di Impianti Termotecnici che si pongono come naturale riferimento nel settore e la cui consultazione e' suggerita ai lettori di UNI in STRADA. Il materiale e ulteriori informazioni sul docente possono essere reperiti collegandosi al seguente url:

Dispense dei corsi del Prof Giuliano Cammarata

 
 
 
 

Programma incontro

MODULO I - IL VIRUS SARS-COV-2 - Durata 2 ore

La problematica del COVID

Apparizione del virus SARS-COV-2. Caratteristiche apparenti della malattia e modalità di diffusione del virus. Infetti sintomatici e asintomatici.

Meccanismi di trasmissione della COVID 19

Modalità di trasmissione del virus: i droplet. Dinamica dei droplet. Dimensioni e mobilità dei droplet. Velocità di caduta e di evaporazione. Numero di droplet per respirazione, parlato, tosse e starnuto. Contagiosità dei droplet. Meccanismi di trasmissione del contagio

Casi Esempio di trasmissione del Virus

Il ristorante di Guangzhou in Cina. Considerazioni sulle modalità impiantistiche. Influenza dell'impianto di condizionamento. Caso del Call Center in Corea: considerazioni impiantistiche.

Ventilazione in presenza di contagio – Teoria di Gammaitoni Nucci. Casi esempio

Relazione di Gammaitoni Nucci. Presenza di sistemi di filtrazione, di protezione individuale, di lampade UV. Esempi di applicazione.

La ventilazione in presenza di contagio – Teoria di Wells – Riley. Formulazione di Fisk - Nazaroff

Relazione di Walls-Riley per il calcolo della probabilità di contagio. Importanza della ventilazione. Produzione dei quanta. Esempi di applicazione. Ricambi orari minimi. Metodi passivi per la riduzione del contagio.

MODULO II - LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI E LA COVID 19  - Durata 2 ore

Strategie di verifica del rischio da contagio: problema diretto (progetto) e inverso (verifica)

Esempi di calcolo di progetto degli impianti di ventilazione con Quanta/h imposti. Esempio di calcolo di verifica per il calcolo dei quanta/h noti gli infetti. Caso esempio di un coro.

Strategie degli impianti di climatizzazione

Classificazione degli impianti.  Portate d’aria fisiologiche secondo la UNI 10339. Tipologie di impianti di climatizzazione ad uso civile.

Riduzione del rischio di contagio per via aerea

Le relazioni di calcolo di Walls-Riley e Gammaitoni-Nucci modificate da Fisk e Nazaroff. Possibili azioni per ridurre il contagio. Esempi di calcolo.

Problematiche della Ventilazione Meccanica

Modalità di calcolo avanzate con applicazioni della CFD. Caratteristiche della ventilazione diretta a tutt'aria e a ricircolo.  Casi esempi per uno studio, un teatro, una sala operatoria. Caratteristiche e limiti per i calcoli avanzati

Attività dell’AICARR per gli impianti in presenza di SARS-COV-2

Prontuario AICARR pe gli impianti di climatizzazione. Protocolli di riduzione dei contagi per impianti ad uso civile e ad uso ospedaliero. Position Paper dell’AICARR per l’emergenza da SARS-COV-2

Impianti con fancoil ed aria primaria

Caratteristiche degli impianti a fancoil con aria primaria. Necessità di trattamento dell'aria primaria. Utilizzo dei filtri e dei sistemi di trattamento UV per l'aria di ricircolo nei fan coil. I Sistemi per la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). Sistemi singoli. Sistemi centralizzati e a doppio flusso. Criteri di dimensionamento. Necessità dei sistemi VMC per la riduzione del rischio di contagio.

bottom of page