UIS patrocina il
Fast Project Break
eventi mensili a partire da ottobre 2019
COS'E'?
Il progetto di alta formazione in project management "Fast Project Break" - Project for Breakfast prevede ncontri mensili a colazione della durata di 1 ora e mezza per condividere tool, modelli e strumenti di Project Management con un taglio pratico e immediatamente applicabili alla realtà lavorativa. Ideatore e coordinatore di questa iniziativa è l'Ing. Danilo D'Amato, Project Manager Professional socio del PMI-SIC e PM Group SA.
PROGRAMMA
08.30 – 08.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI – Colazione e free-Networking
08.45 – 09.00 SALUTI E PRESENTAZIONI
-
Danilo d’Amato, Project Manager Professional e Ideatore di Fast Project Break
-
Paola Mosca, Presidente PMI Southern Italy Chapter
-
Francesco Spadera, Project Manager Oil&Gas / Renewable Energies – Presentazione dei
PARTECIPANTI
09.00 – 10.00 INTERVENTI
Francesca Alessia Bartiromo, Project Manager De Iuliis Macchine S.p.A.– Moderatore Evento
10 min – La Gestione dell’Ambito di Progetto
Lo Scope Management è l’insieme dei processi per garantire che l’ambito di progetto sia definito e mappato in modo preciso, attraverso tecniche che consentono ai Project Manager di assegnare la giusta quantità di lavoro per completare con successo un progetto, in particolare controllando ciò che fa e ciò che non fa parte dell’ambito del progetto stesso.
Angelo Paolella, Project Manager Professional Engineering Ingegneria Informatica Divisione P.A. e Sanità 40 min - Creare la Work Breakdown Structure
Questo processo consente di trasformare l’elenco di requisiti in una visione strutturata di ciò che deve essere fatto. Il lavoro principale è la suddivisione di grandi compiti in blocchi più piccoli e gestibili, chiamati Work Package. Il risultato è una Work Breakdown Structure (WBS), elemento importante del processo di gestione dell’ambito di progetto sul quale il PMI pone grande enfasi. Molti Project Manager spesso saltano questo passaggio, portando di conseguenza a piani imprecisi. La WBS deve invece fornire un elenco completo dei Work Package al fine di completare il progetto con successo.
A seguire:
Tavola dei partecipanti – confronti pratici con lo speaker
Raccolta dei casi più interessanti
CHIUSURA LAVORI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
La partecipazione all'evento formativo consentirà di acquisire 1,5 PDU di tipo Leadership valide ai fini del mantenimento delle certificazioni rilasciate dal PMI. La colazione, la formazione e l’accredito automatico delle PDU avranno un costo di 15 Euro + IVA per i Soci PMI-SIC e un costo di 25 Euro + IVA per i non Soci (questi ultimi dovranno indicare il PMI-ID sul foglio presenze). Il pagamento dovrà avvenire in anticipo tramite bonifico al seguente IBAN: IT06V0103003405000064026520.
Per informazioni: 346 5966203 - dd.dolphy@gmail.com
È possibile iscriversi all’evento attraverso il link https://www.pmi-sic.org/node/770/register.
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del 30esimo partecipante. Per informazioni: eventi@pmi-sic.org. La sede della Stazione Marittima è facilmente raggiungibile con mezzi propri o, per chi arriva con il treno, attraverso i seguenti mezzi pubblici: 006, 018, 043, SITA. Il parcheggio antistante è consentito per gli iscritti nell’area riservata.
2 - Obiettivi formativi
L'obiettivo del Corso è quello di sviluppare, attraverso un sintetico ma intenso percorso di studio, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro. Tutto ciò al fine di permettere l'acquisizione delle conoscenze e l'accrescimento delle competenze e delle capacità necessarie per assumere posizioni di responsabilità nell'ambito di decisioni che coinvolgono aspetti energetici e, di conseguenza, economici ed ambientali.
Saranno affrontate tematiche multidisciplinari, in armonia con il panorama normativo attuale e con i principi di base che governano i fenomeni di carattere energetico.
3 - Destinatari
In ottemperanza alla Circolare del MiSe del 18 dicembre 2014, può diventare energy manager un ingegnere, un architetto oppure operatori professionali o diplomati/laureati in discipline diverse (Geometri, Periti Industriali/Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali) ma di “adeguata esperienza”. Il corso è stato progettato per tali figure professionali.
Ai fini dell'iscrizione al corso, sono state individuate le seguenti categorie:
A - Iscritto standard: si collocano in questa categoria i liberi professionisti o i lavoratori dipendenti;
B - Iscritto in quota ridotta: si collocano in questa categoria gli studenti universitari, i laureati alla Laurea Triennale, Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico, i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di due anni solari;
Queste categorie sono correlate a diverse quote di iscrizione al corso (cfr. paragrafo "Modalità di iscrizione").
4 - Organizzazione didattica
Il Corso è ripartito su 7 giornate, articolate in moduli di 4 ore, per un totale di 56 ore a cui vanno sommate quattro ore per "open discussion" e esame finale. Per dare continuità didattica ed espositiva, la lezione in un singolo modulo viene tenuta da un unico docente. Gli orari previsti vanno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Durante le sessioni mattutine e pomeridiane, sono previste delle pause intermedie di 15 minuti.
Al fine di favorire una interazione diretta tra i docenti e la platea, la classi saranno costituite da un numero non superiore a 25 persone.
Le lezioni della seconda edizione saranno tenute presso la prestigiosa sede della Stazione Marittima di Salerno.
Le lezioni della terza edizione si svolgeranno presso la sede della fondazione Saccone, in Via Giuseppe Ungaretti, 43, 84090 Montecorvino Pugliano (Sa).
Le sedi dispongono di ampia area di parcheggio.
5 - Esame finale e "open discussion"
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento di un test di apprendimento. Quest'ultimo è basato su quiz a risposte multiple inerenti agli argomenti trattati. L'accesso all'esame, e quindi all'attestato conseguente al suo superamento, è garantito solo qualora non si totalizzino assenze superiori a dodici ore. Successivamente al test, in armonia con gli intendimenti degli enti organizzatori, seguirà un incontro tra il corpo docente e gli interessati organizzato sotto forma di dibattito libero sia sui temi trattati durante il corso che anche sulla base degli spunti suggeriti dalle domande d'esame. L'incontro ambisce a rappresentare i diversi punti di vista degli esperti coinvolti, traducendo l'esperienza trasversale di ognuno di essi in informazioni utili per i futuri energy manager.
In sede di "open discussion" si possono porre domande, esternare dubbi o curiosità su questioni maturate durante il loro percorso di apprendimento, facendo da ulteriore stimolo alla platea e contribuendo in maniera attiva alla discussione.
6 - Modalità di iscrizione
La quota d’iscrizione comprende il materiale didattico su cloud ad accesso riservato, l'attestato di frequenza e profitto. La quota d’iscrizione da versare in unica soluzione prima dell’inizio del corso è:
-
per gli iscritti di cat. A, pari a 650,00 euro;
-
Per gli iscritti di cat. B, pari a 350,00 euro;
Le quote di iscrizione sono esenti da Iva ex art. 10 D.p.r . 633/1972.
7 - Domanda di iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario inviare email a o, preferibilmente, a , con oggetto "CORSO EM II EDIZIONE" e con allegata la seguente documentazione:
-
scheda di iscrizione, scaricabile dalla pagina download, debitamente compilata, sottoscritta e scansita
-
documento del sottoscrittore (e del partecipante, se diverso dal sottoscrittore)
-
copia del bonifico bancario da effettuare presso:
Banca Monte Pruno - Filiale di Mercato S. Severino
IBAN IT 72P0878476240010000029541
Intestatario : UNI IN STRADA
Causale: CORSO EM II EDIZIONE
-
solo in caso di quota ridotta, documento attestante lo status di studente/dottore di ricerca ovvero di diplomato/laureato/addottorato da non più di due anni
Nel limite massimo di 48 ore, verrà fornito riscontro dalla segreteria a conferma del buon fine dell'iscrizione.
Poiché il numero di iscritti sarà limitato, allo scopo di garantire la fruibilità completa delle lezioni frontali, la cronologia secondo la quale pervengono le domande farà fede al fine di definire i partecipanti al corso in parola. Successive edizioni del corso sono previste a partire dal mese di gennaio.
Le domande sono accettate fino al giorno antecedente all'inizio del corso.
8 - La Faculty
La Faculty costituisce un fiore all'occhiello del corso organizzato da UNI IN STRADA e Fondazione SACCONE. Essa spicca per le eccellenze che vi figurano e che ben pochi corsi analoghi possono vantare; infatti, essa è costituita da docenti universitari e autorevoli esponenti del mondo professionale, tutti operanti nel settore da almeno un decennio e con notevole esperienza didattica. Ciò crea una proficua commistione di competenze e rende le lezioni vive, interattive, sempre nuove e garantisce l'abilità di saper tramandare le informazioni.
Il responsabile didattico del corso è l'ing. Giancarlo Savino (giasavino@libero.it) , EGE qualificato.
9 - Calendario e docenti
SABATO 9 NOV 2019
relatore: dott. ing. Giancarlo Savino
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Energy Manager: dalla nomina alle funzioni/I
13:00 LUNCH
14:00 Energy Manager: dalla nomina alle funzioni/II
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
DOMENICA 10 NOV 2019
relatore: dott. ing. Giancarlo Savino
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Energy Manager: dalla nomina alle funzioni/III
12:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
SABATO 16 NOV 2019
relatore: prof. arch. Pierfrancesco Fiore
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Tecnologie e pratiche per la sostenibilità in edilizia
12:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
relatore: dott. ing. Giancarlo Savino
14:00 La diagnosi energetica
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
SABATO 23 NOV 2019
relatore: dott. ing. Danilo D’Amato
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Progettazione, certificazione e riqual. Energetica/I
13:00 LUNCH
14:00 Progettazione, certificazione e riqual. Energetica/II
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
DOMENICA 24 NOV 2019
relatore: prof. ing. Giovanni De Feo
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 LCA, carbon footprint e gestione dei rifiuti
12:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
13:00 LUNCH
SABATO 30 NOV 2019
relatore: prof. ing. Gennaro Cuccurullo
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Efficientamento energ. per sistemi termici/I
13:00 LUNCH
relatore: prof. ing. Pierluigi Siano
14:00 Efficientamento energ. per sistemi elettrici/I
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
SABATO 7 DIC 2019
relatore: prof. ing. Gennaro Cuccurullo
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Efficientamento energ. per sistemi termici/II
13:00 LUNCH
relatore: prof. ing. Pierluigi Siano
14:00 Efficientamento energ. per sistemi elettrici/II
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
SABATO 14 DIC 2019
relatore: prof. ing. Antonio Nesticò
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 Principi di valutazione economica dei progetti/I
13:00 LUNCH
14:00 Principi di valutazione economica dei progetti/II
17:45 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
CHECK/OUT dei partecipanti
DOMENICA 15 DIC 2019
08:45 CHECK/IN dei partecipanti
09:00 prova di verifica finale
11:00 DIBATTITO e/o CONCLUSIONI
SALUTI
10 - Contenuti