top of page

STRUTTURA 

Il consiglio direttivo di UNI IN STRADA (CDU) è l'organo collegiale nel quale si forma, secondo il criterio maggioritario, la volontà sociale. Il CDU è supportato dallo staff i cui componenti partecipano al CDU esteso in qualità di soci onorari. Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è l'organismo propositivo e di consulenza tecnica del CONSIGLIO DIRETTIVO DI UNI IN STRADA.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO 

L’Associazione "UNI IN STRADA" è un'associazione senza scopo di lucro costituita ai sensi dell'art. 36 c.c. che, per il tramite del CDU,  persegue i seguenti scopi:

  • promozione e sviluppo della cultura, della ricerca, della formazione professionale, dell'istruzione e dell'educazione;

  • organizzazione di corsi di formazione sia finanziati dai soci o Associazioni, che da società ed enti pubblici nazionali e sovranazionali (Comune, Provincia, Regione, Stato, Comunità Europea, ecc.) di qualsiasi tipo su richiesta di questi;

  • organizzazione di manifestazioni ed occasioni d'incontro, discussione, formazione e confronto su temi e problematiche d'interesse tecnico scientifico e culturale;

  • promozione ed organizzazione di iniziative conviviali a sostegno ed accompagnamento delle manifestazioni di interesse tecnico scientifico e culturale e dei corsi di formazione;

  • tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e archeologico del territorio;

  • organizzazione e promozione di convegni, corsi e manifestazioni di interesse tecnico scientifico e culturale e di formazione.

Nel raggiungimento di tali scopi l'Associazione si propone di coinvolgere, mediante appositi accordi o convenzioni, patrocinio, sponsor o qualunque forma di collaborazione, persone fisiche, società, associazioni, enti ed istituzioni, sia pubbliche che private, sia locali che nazionali e sovranazionali e potrà utilizzare, nell'attività promozionale e di diffusione, libri, opuscoli, volantini, manifesti, audiovisivi, diapositive, fotografie, cassette, cd, dvd, inserzioni pubblicitarie su giornali, radio e tv, e qualsiasi altro mezzo atto allo scopo.

A tal fine, nel rispetto delle disposizioni tutte di leggi vigenti, svolgerà ogni attività compatibile ed atta al raggiungimento dello scopo sociale, anche sotto il profilo di contatti e di conoscenza fra i suoi associati, nonché con altre organizzazioni, anche di altri Paesi, aventi lo stesso scopo.

Il COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Funzioni

Il CTS opera unicamente in sede referente preparando e istruendo i lavori del direttivo, fornendo tutti gli elementi utili alle sue deliberazioni. La sua azione è intesa a permettere ad UNI IN STRADA di approntare iniziative conformi allo statuto, che risultino in armonia con le necessità che scaturiscono dal mondo del lavoro e con la formazione universitaria.
Le funzioni del CTS sono quelle di: 

  • - Analizzare il fabbisogno formativo del territorio;

  • - Analizzare la domanda di occupazione (figure professionali richieste dal mercato del lavoro);

  • - Analizzare la richiesta di competenze delle imprese ;

  • - Proporre l’attivazione di indirizzi/corsi di perfezionamento ;

  • - Proporre modifiche, rispetto a corsi similari, dei profili in uscita in termini di conoscenze, abilità, competenze;

  • - Individuare forme di collaborazione con aziende, enti e figure afferenti al mondo del lavoro, del sociale e del “service” (proposte di stage, tirocini, percorsi di inserimento lavorativo, borse di studio, ecc.)

 

Composizione

Il CTS è composto da docenti e da esperti della materia, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, da aziende e imprese.
Sono membri di diritto del CTS tutti i membri del direttivo di UNI IN STRADA ed il presidente di UNI IN STRADA presiede il CTS. Il Segretario del CTS è quello del direttivo UNI IN STRADA. Si diventa membri del CTS compilando l’apposito modulo di domanda su invito di almeno un membro del CDU e in caso di esito positivo della domanda, a insindacabile giudizio del CDU. Il modulo di domanda è scaricabile dalla sezione "download".
Il CTS può articolarsi in gruppi di lavoro, i cui compiti, criteri di nomina e durata sono stabiliti con delibera del CDU in base alla specifica tematica da trattare. Il CDU, sulla base di sopraggiunte opportunità, può integrare in ogni momento la composizione del gruppo di lavoro con delibera a firma del presidente e di altri due membri del CDU stesso.

bottom of page