top of page

CONCORSO FOTOGRAFICO

Viaggio al tempo del Covid-19:
Foto e riflessioni

in collaborazione con l'Associazione Salerno Attiva Activa Civitas

e la PRO LOCO SALERNO

WEBINAR

Ansaldo dalle nuvole al mare:

120 anni di storia dell'Eritrea

Dopo il successo della I edizione del 2019, la Pro Loco Salerno, Salerno Attiva Activa Civitas e Uniinstrada insieme per la II Edizione del CONCORSO FOTOGRAFICO il cui tema quest'anno è "VIAGGIO AL TEMPO DEL COVID-19: FOTO E RIFLESSIONI". Nell'ambito delle iniziative a margine del concorso, è previsto un seminario con Massimo Bicciato che, in diretta e con il supporto di immagini suggestive, ci racconta dei suoi viaggi in Eritrea, scoprendo il filo rosso che la lega al nostro paese.

Il concorso: "Viaggio al tempo del Covid-19".

In breve tempo, sono cambiate le nostre vite, il nostro modo di pensare, le relazioni sociali e il semplice quotidiano!

Con i vostri scatti e le vostre riflessioni, vogliamo immortalare il periodo storico che ci sta segnando.

Vogliamo entrare con foto e parole nell’anima dei soggetti, cercando di catturare l’occhio e la sensibilità di chi osserverà!


Il bando e il modulo di adesione sono scaricabili qui:    http://www.salernoaroundtheworld.it/


Per gli studenti e i neolaureati da non più di due anni sono previste particolari agevolazioni, nello spirito UIS.

In calce il video-promo dell'evento.

TERMINE DI SCADENZA: 01 Novembre 2020

Il seminario: "Ansaldo dalle nuvole al mare".

A margine del concorso, il giorno 14 ottobre alle 19,30, in diretta TEAMS e FACEBOOK, un evento suggestivo e coinvolgente, l'incontro telematico con Massimo Bicciato che presenterà e commenterà un suo elaborato dal titolo "Ansaldo dalle nuvole al mare: 120 anni di storia dell'Eritrea", un racconto dal vico che prende  le mosse da un'opera di ingegneria italiana, la ferrovia, e narra di un paese dimenticato, un popolo sacrificato, le troppe guerre e la sua storia che si intreccia con quella del nostro paese, più di quanto spesso ci venga ricordato.

Massimo è nato ad Asmara è ha trascorso la sua infanzia a cavallo tra paesi africani e arabi. Ha conosciuto l’Italia quando ormai aveva assorbito la cultura di questi paesi che, inevitabilmente, avrebbero condizionato il suo modo di essere e la percezione delle cose. Il viaggio è quasi un‘ossessione di cui non può fare a meno, consapevole che spesso i confini sono semplici linee tracciate solo per necessità. Insegna presso l'Istituto Italiano di Fotografia: "Insegno per imparare. Viaggio per conoscere".

Gli organizzatori desiderano ringraziare Rocco Scarano, autore del commento sonoro che accompagna l'inziativa e per essa scritto e composto.  Grazie per la sensibilità mostrata e la partecipazione emotiva che si riflettono nel suo lavoro che può ascoltarsi da qui 

Resta solo una fotografiaArtist Name
00:00 / 02:22
bottom of page